Look+retr%C3%B2+e+tanta+tecnologia%2C+hanno+rifatto+lo+scooter+con+il+sidecar%3A+mix+riuscito+alla+grande
nextmotoit
/articolo/look-retro-e-tanta-tecnologia-hanno-rifatto-lo-scooter-con-il-sidecar-mix-riuscito-alla-grande/54368/amp/
Scooter

Look retrò e tanta tecnologia, hanno rifatto lo scooter con il sidecar: mix riuscito alla grande

Questo nuovo scooter è ipertecnologico e ha un fascino vintage, ha anche il sidecar. Ha già conquistato tutti. Il mix è riuscitissimo. 

Quando si parla di scooter vengono immediatamente in mente gli iconici modelli che hanno fatto la storia del nostro paese, dalla Vespa alla Lambretta. Modelli dall’estetica classica e dal fascino senza tempo, rimasti nel cuore degli appassionati. Oggi gli scooter continuano ad essere amatissimi dagli appassionati di moto e tra i più venduti sul mercato, ma hanno un taglio sempre più sportivo e versatile. C’è però anche chi continua a seguire la tradizione e a proporre in chiave moderna modelli dal look retrò.

Look retrò e tanta tecnologia, hanno rifatto lo scooter con il sidecar (MediaPress) – Nextmoto.it

Tra questi anche la britannica Royal Alloy, che sulla produzione di scooter dall’estetica retrò (chiaramente ispirati anche a modelli resi famosi proprio dal nostro paese) ha costruito la sua fortuna. Grazie alla partnership con la Zonshen, è in grado di vendere i propri modelli ad un prezzo tutto sommato contenuto, pur mettendo in campo una qualità davvero di tutto rispetto.

Royal Alloy GP 350 e TG 350, tra passato e modernità

Royal Alloy ha presentato il nuovo scooter GP 350 e TG 350, modelli dal fascino vintage e da un’estetica da scooter di altri tempi, dotati però di tutte le moderne tecnologie. La scocca è in acciaio, mentre il sistema di sospensioni prevede all anteriore è due ammortizzatori regolabili con sistema “Anti-Dive” e al posteriore un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico. Può contare su un sistema di freni a disco. Il modello garantisce una buona comodità grazie ad una altezza della sella  di 75 cm. Ad alimentare questi mezzi è il monocilindrico a quattro tempi raffreddato a liquido da 310 cm3 dell’azienda da 28 CV a 8.000 giri/min di potenza. 

Royal Alloy GP 350 e TG 350, tra passato e modernità (MediaPress) – Nextmoto.it

La vera particolarità è però la possibilità di integrare allo scooter una sidecar, una carrozzina che sfrutta un ulteriore ammortizzatore alla ruota laterale e un sistema di frenata combinata (CBS) con freni a disco da 220 mm sulle tre ruote. Il prezzo del modello parte da 6.100 euro per i normali scooter mentre invece per avere quelli con la sidecar il costo parte da 8.900 euro. Il modello, al momento, non può ancora essere acquistato nel nostro paese, ma chissà che, visto la curiosità che ha suscitato negli appassionati e il successo che gli scooter continuano ad avere in Italia le cose non possano presto cambiare.