L’Harley elettrica è una bomba: schiaffo morale ai puristi, è un capolavoro su due ruote

Dimenticatevi il rombo dei motori: la nuova Harley sfreccia silenziosa per le strade europee, rivoluzionando il concetto di moto premium.

Harley-Davidson è un mito, ma prima di tutto un suono. Il possente rombo del bicilindrico, che scuote l’aria e talvolta persino i vetri. Non potete amare Harley, abbiamo sempre pensato, se non amate il suo canto profondo, potente. Eppure le cose potrebbero cambiare.

Harley Elettrica
LiveWire S2 Mulholland (LiveWire) nextmoto.it

Oggi LiveWire, il marchio elettrico nato da Harley-Davidson, sta riscrivendo le regole del gioco. La divisione a emissioni zero ha appena presentato la S2 Mulholland in Europa. Una moto che sembra arrivare dal futuro, eppure è già qui. Niente grandi cromature o motori che rombano. Al loro posto, linee pulite e materiali che sembrano rubati a un laboratorio di ricerca spaziale. Gli appassionati delle due ruote tradizionali storceranno il naso, eppure questa moto ha qualcosa di speciale.

Potenza verde, nel silenzio

La S2 Mulholland si distingue in uno spunto notevolissimo. Il motore elettrico esibisce la forza di 84 cavalli che spingono senza esitazioni. Niente cambio, niente frizione. Solo accelerazione pura, come essere su un tappeto volante super veloce.

Harley Elettrica
LiveWire S2 Mulholland (LiveWire) nextmoto.it

L’autonomia non spaventa più: in città si arriva a 193 chilometri, nel misto sono 146. Numeri veri, non promesse da depliant. Per ricaricare servono due ore scarse con una colonnina di Livello 2. Il tempo di un caffè lungo con gli amici.

Il telaio è un gioiello di alluminio. Le sospensioni Hitachi davanti lavorano in perfetta sintonia con i freni Brembo: la moto è stabile, precisa, ti dà sicurezza in ogni situazione. Il display da 4 pollici è chiaro anche sotto il sole. L’app per il telefono aggiunge funzioni utili, non gadget inutili.

I materiali sono una vera sorpresa: i parafanghi sono realizzati in canapa biologica mentre altri pezzi arrivano dal riciclo delle reti da pesca. La sella usa silicone riciclabile, niente derivati del petrolio. Persino la vernice bianca è ecologica.

La posizione in sella è comoda. Il manubrio alto, la sella ben imbottita, tutto al posto giusto, e molto americano. Gli specchietti sulle estremità del manubrio non tremano mai: addio alle immagini sfocate delle moto tradizionali.

La S2 Mulholland non cerca di copiare le moto di una volta. Va per la sua strada, silenziosa e decisa. Non vuole convincere i nostalgici. Parla invece a chi guarda avanti, a chi cerca qualcosa di nuovo. Il prezzo negli Stati Uniti parte da 15.999 dollari, circa 14.700 euro. In Europa arriverà tra qualche mese.

La S2 Mulholland è la prova che il futuro può essere entusiasmante anche senza il rombo dei motori. I puristi possono continuare a scuotere la testa: ma il progresso continuerà a correre su due ruote, elettriche.

Gestione cookie