La situazione tra Europa e USA si fa sempre più delicata e ora ci cercano dei nuovi alleati per il prossimo futuro.
La notizia dei dazi imposti su tutto il mondo da parte degli USA, compresa l’Europa, ha sicuramente fatto scalpore e ha generato non poche problematiche e difficoltà all’economia mondiale. La Borsa è crollata e non sarà di certo facile riuscire a rialzare la testa nel breve periodo, con l’Unione Europea che ora deve cercare delle soluzioni.

Donald Trump ha scosso moltissimo anche il mondo dei motori, con tante aziende che ora si trovano costrette a rivedere i propri piani commerciali, soprattutto quelli legati a un mercato molto importante come quello a stelle e strisce. L’Europa non ha modo di rimanere a guardare, ma deve cercare in tutti i modi di risolvere la situazione con nuovi alleati.
Rimanere isolati in questo momento sarebbe la soluzione peggiore di tutte e soprattutto si sta dando modo all’Asia di crescere sempre di più. L’India è una nazione che ormai non si può di certo non considerare come una grande realtà economica mondiale, con l’UE che ora vede in questo Stato un forte alleato.
India sempre più vicina: le possibili alleanze dell’UE
A parlare di come Europa e India si stiano avvicinando sempre di più vi è il Reuters, con il Governo di Narendra Modi che ha aperto le porte a un dialogo con l’UE. La notizia riguarda la riduzione dei dazi commerciali verso questa nazione, che al momento sono superiori anche del 100%, fino a un graduale passaggio al 10%.

Si tratta di una scelta che al momento sembra piacere davvero a tutti quanti, considerando come anche i costruttori locali sembrano essere contenti di una possibile decisione di questo genere. L’intento infatti è quello di ampliare il settore delle auto e delle moto indiane in tutto il mondo, accettando anche i rischi della riduzione di un mercato che da sempre è molto protetto.
La notizia indubbiamente vede come grandi protagoniste la Tata e la Mahindra per le auto, senza dimenticare TVS, Bajaj e Royal Enfield per le moto. Per quanto riguarda le auto elettriche ci sono però delle problematiche. Sembra infatti che al momento non si toccheranno i dazi, almeno fino al 2029, per poi farli diventare del 30% in modo graduale.