Novità importanti sono in atto per il futuro della mobilità, con l’elettrico che ora sta per diventare come la benzina.
Sono diversi i cambiamenti che stanno avvenendo in questi anni nel mondo delle auto, con il passaggio alla mobilità elettrica che è una delle soluzioni che maggiormente aggradano le istituzioni. Da un certo punto di vista può essere capibile il perché, ma allo stesso tempo risulta sciocco il fatto di non puntare più sui mezzi termici.
Infatti i motori termici sono sempre più collaudati in questi anni e soprattutto si stanno perfezionando sempre di più anche per quanto riguarda il discorso legato all’ecologia. Molte persone infatti devono accettare il fatto che a oggi il diesel in molti casi risulta anche meno impattante rispetto alla benzina.
Il problema però dell’elettrico, oltre al fatto che presenta un prezzo di vendita davvero molto elevato, sta nel fatto che offre delle prestazioni che sono decisamente minori rispetto alle auto termiche. L’autonomia inoltre è il vero punto debole, con tanti clienti che hanno la necessità di usare l’auto per tanti chilometri, ma ora si sta trovando la soluzione del futuro.
Dopo tanti anni nei quali si stava cercando in tutti i modi da cacciare in ogni modo possibile e immaginabile le auto termiche, ecco che questi motori tornano in auge. Questo avviene per poter migliorare le auto elettriche e lo si vede con il caso delle nuove Range Extender, con queste che sono delle auto che offrono finalmente un’autonomia superiore rispetto alle classiche elettriche.
SI tratta dell’inserimento dunque di un motore classico che però non è collegato alle ruote, come per esempio avviene con le ibride, ma bensì ha il compito di caricare le batterie. In questo modo si ha la possibilità di ricaricare la batteria nel momento in cui questa sta ormai per esaurirsi, il che permette di allungare sensibilmente la percorrenza.
Dunque, nel momento in cui si sta guidando, il veicolo utilizza solo la trazione che ne deriva dalla componente elettrica, per poi passare all’uso del motore termico esclusivamente nel momento in cui la batteria sta per esaurirsi. In questo modo si dà modo agli utenti di non vivere più nella costante ansia da colonnina e inoltre sarà molto più difficile rimanere allo 0%. Una scelta dunque logica e sensata, con il Range Extender che può rivelarsi come una grande alternativa per il futuro.