Le elettriche inquinano più del Diesel? Lo studio getta tutti nel panico, la “colpa” è sua

Le elettriche inquinano come il diesel? Lo studio getta ombre anche sulle auto a zero emissioni, tutta colpa di questo componente. 

Diesel e benzina sono destinati ad uscire dalla produzione nei prossimi anni, per via delle nuove normative in fatto d’ambiente. L’Unione Europea ha già fissato la data di stop alla produzione di questo tipo di motori al 2035, non ritenendoli più sostenibili dal punto di vista ambientale. Oggi l’industria dei motori viaggia verso le zero emissioni e una mobilità a basso impatto per il nostro ecosistema. Sorge però un problema non da poco.

elettrica inquina diesel
Le elettriche inquinano più del Diesel? Lo studio getta tutti nel panico (Nextmoto.it)

Le automobili elettriche sono ad oggi l’alternativa ritenuta più sostenibile dal punto di vista ambientale, e sono quelle che per aziende e istituzioni sono destinate a sostituire i veicoli a diesel e benzina, con incentivi di ogni genere per favorirne l’acquisto e la produzione. E dal punto di vista delle emissioni certamente i vantaggi sono presenti e notevoli. C’è però un altro aspetto che viene spesso sottovalutato, e che è invece emerso in un recente studio che ha posto un importante quesito su queste vetture. Le elettriche sono davvero non inquinanti?

I freni sono una mazzata per l’ambiente

Anche le automobili elettriche inquinano e rischiano di creare gravi danni alla nostra salute, almeno secondo la ricerca dell’Università di Southampton, nel Regno Unito. Tra le componenti più dannose per i nostri polmoni infatti ci sarebbe il particolato emesso dai freni durante il loro utilizzo. Analizzando le particelle rilasciate da diverse pastiglie dei freni infatti è emerso che queste, essendo infinitamente piccole, riescono a penetrare con facilità nei polmoni.

freni
I freni sono una mazzata per l’ambiente – Nextmoto.it

Dalla ricerca è emerso che le pastiglie organiche non in amianto sono le più dannose, e possono essere addirittura più tossiche dello scarico del diesel. Un minore livello di rame invece attenua gli effetti nocivi, e proprio su questo aspetto i ricercatori invitano ad un maggior lavoro da parte delle aziende. Dunque considerando che anche le auto elettriche utilizzano le pastiglie dei freni, e che anzi, essendo più pesanti rispetto a quelle a motore tradizionale è lecito immaginare che creando un maggiore attrito rilascino più particolato, dallo studio emerge dunque che anche i modelli a batteria possono essere altrettanto, se non di più, dannosi per l’ambiente e per la nostra salute. Un dettaglio che certamente in futuro dovrà essere preso in considerazione.

Gestione cookie