La+proposta+di+legge+che+modifica+anche+la+sicurezza+stradale%3A+ecco+cosa+dicono+gli+esperti
nextmotoit
/articolo/la-proposta-di-legge-che-modifica-anche-la-sicurezza-stradale-ecco-cosa-dicono-gli-esperti/57264/amp/

La proposta di legge che modifica anche la sicurezza stradale: ecco cosa dicono gli esperti

Questa proposta di legge è da tempo al centro del dibattito, potrebbe avere un grande impatto anche sulla sicurezza stradale. Ecco come. 

Avere una buona visibilità è certamente fondamentale per un automobilista, che può così accorgersi in tempo più facilmente di eventuali ostacoli nel suo percorso. Non è un caso che una buona parte di incidenti stradali avvenga proprio in circostanze in cui questa viene compromessa, come per esempio la forte pioggia, o ancora più semplicemente durante le ore notturne quando l’illuminazione lascia spesso a desiderare. Proprio per questi motivi, una recente normativa è tornata di nuovo a fare discutere.

La proposta di legge che modifica anche la sicurezza stradale: ecco cosa dicono gli esperti – Nextmoto.it

Come ogni ultima domenica di Marzo, anche quest’anno è tornata in vigore l’ora legale, e nella notte tra il 29 e il 30 Marzo si sono dovute spostare in avanti le lancette. Da tempo il passaggio da ora solare a quella legale è al centro di un acceso dibattito. Nato come strumento per risparmiare energia e sfruttare al meglio le ore naturali di luce durante le stagioni che lo consentono, questo sistema è da molti criticato. In tanti vorrebbero abolire questo passaggio e rimanere fissi ad un solo orario.

Ora legale, la nuova proposta ha impatto anche sulla sicurezza stradale

Questa proposta di legge da tempo discussa che porrebbe l’ora legale come unico orario avrebbe ripercussioni anche sul fronte dell’automotive. Si stima infatti che questo orario favorisca un miglior riposo e aumenti le capacità di concentrazione e il buon umore secondo gli espoerti. Tutti fattori che, inevitabilmente, influiscono anche sulla guida. Un automobilista più in salute, rilassato e attento sulla strada è un guidatore più affidabile e sicuro, con il risultato di avere un numero di incidenti molto minore rispetto a quelli con l’ora solare.

Ora legale, la nuova proposta ha impatto anche sulla sicurezza stradale – Nextmoto.it

Questo soprattuto grazie, come detto, anche alla migliore visibilità che si ha in questo periodo dell’anno, nelle ore serali infatti le strade restano illuminate più a lungo, con il risultato di un generale aumento della sicurezza. In particolare, è stata rilevata una diminuzione sino al 13% degli incidenti stradali che coinvolgono i pedoni.

Insomma, sembra proprio che questa proposta di legge possa avere effetti positivi sulla sicurezza stradale. Diverse associazioni hanno indetto delle petizioni per far si che la proposta si trasformi in una nuova legge che abolisca il doppio orario. Non resta che aspettare e vedere se prima o poi diventerà realtà.