Tutta nuova anche nel prezzo. E’ il migliore possibile. La Honda naked sfoggia un look inedito. E’ tutta da scoprire.
Nuda, aggressiva e pronta a soddisfare le esigenze di chi non può fare a meno di apparire. Si tratta dell’ultima produzione di Casa Honda che si presenta con un nuovo look decisamente più gagliardo e con un costo a cui non si può dire di no. La ragione? A dispetto del rialzo, la cifra in più è talmente minima da essere impercettibile specialmente se si considera la qualità che si ha indietro.
Presentata per la prima volta in occasione dello scorso Salone del Motociclo di Rho Fiera Milano, durante il quale sono state svelate le sue dotazioni tecniche, la nuova naked del costruttore dell’Ala Dorata ha ora anche un prezzo che, come abbiamo detto, è decisamente vantaggioso alla luce delle dotazioni e della potenza garantita. Qualora il centauro di turno dovesse essere in possesso della sola patente A2, nessun problema, in commercio c’è anche la versione ad hoc e nelle medesime colorazioni di quella standard.
In uscita la Honda CB750 Hornet, mette d’accordo tutti e ha un ottimo motore
Matte Ballistic Black Metallic, digital Silver Metallic, Matte Pearl Glare White e Glint Wave Blue Metallic sono le colorazioni che caratterizzano la nuova Honda CB750 Hornet fresca reduce da un restyling importante. Il ritocco ha coinvolto la parte anteriore con un faro a LED sdoppiato incastonato nella rinnovata mascherina frontale che fornisce un’immagine ancora più aggressiva.
Migliorata anche la parte tecnologica con una strumentazione digitale raffinata che prevede un display TFT a colori da 5 pollici che dà la possibilità di connettersi con il proprio smartphone tramite il sistema Honda RoadSync. Passando alla componente più importante, ovvero il propulsore, a spingere questo modello è un bicilindrico parallelo da 755 cc in grado di scaricare sull’asfalto fino a 92 cv e 75 Nm di coppia massima.

Cinque sono le modalità di guida a disposizione, di cui due personalizzabili, che permettono di mescolare tre livelli di controllo di trazione, di regolazione della potenza e del freno motore e non manca neppure in sistema anti-impennamento. Dal peso di appena 190 kg, si mette in evidenza per un rapporto massa/potenza irraggiungibile per la categoria, siamo infatti nell’ordine di 0,36 kW/kg o 2,81 kg/kW. A listino a 8.090 euro, come anticipato richiede un esborso di 100 euro extra rispetto alla versione 2024.