La citycar dal prezzo super abbordabile finalmente in Italia, pronti a venderla a tutti: con il nuovo motore è un affarone

Questa nuova citycar ha un prezzo super abbordabile: finalmente arriva anche in Italia. Con il nuovo motore è un super affare. 

Sono moltissime le aziende che puntano a conquistare il mercato grazie ad un rapporto qualità-prezzo davvero vantaggioso, basta pensare a Dacia o alla nostra FIAT, solo per rimanere sul mercato europeo. Il colosso però potrebbe avere trovato la strategia vincente per mettere il soprasso sulle rivali: la nota citycar è pronta a tornare con un nuovo motore.

mg3
La citycar dal prezzo super abbordabile finalmente in Italia (MG)- Nextmoto.it

MG Motor, azienda inglese da tempo parte del gruppo SAIC Motor, è ormai da tempo tra i marchi più convenienti del continente europeo. I suoi veicoli stanno ottenendo buoni riscontri sul mercato, anche grazie a, come detto, prezzi vantaggiosi, frutto del legame con la Cina e di una attenta ottimizzazione dei costi.

Tra i modelli che si sono distinti c’è anche la MG3, dal 2008 nel listino dell’azienda. L’utilitaria è amatissima dal pubblico, ma adesso è pronta a tornare con un nuovo (o per meglio dire vecchio) motore che sta già entusiasmando gli appassionati e che renderà questo modello ancora più economica e conveniente dal punto di vista del prezzo.

MG3, arriva la versione a benzina

Anche MG, come molte delle aziende del panorama internazionale, ha puntato sulla sostenibilità, una scelta che dal punto di vista dei costi non è certo troppo conveniente per aziende e clienti. I veicoli ibridi o elettrici infatti hanno costi di produzione (e conseguentemente di listino) nettamente superiori. Ecco perché la notizia dell’arrivo di una versione a benzina della MG3 ha immediatamente fatto schizzare alle stelle l’attenzione.

mg3
MG3, arriva la versione a benzina (Media Press) – Nextmoto.it

La versione a benzina affiancherà il modello ibrido già in commercio, e sarà disponibile anche in Italia, come confermato dalla stessa azienda. Il modello, che non dovrebbe avere troppe differenze dal punto di vista estetico rispetto a quello attualmente in commercio, sarà alimentato da un 4 cilindri benzina di 1,5 litri da 115 CV di potenza e 148 Nm di coppia, con cambio manuale a 5 rapporti. Avrà un’accelerazione da 0 a 100 km/h di 10,8 secondi e una velocità massima di 185 km/h. Il vero punto di forza sarà il prezzo: il costo dovrebbe partire dai 17.500 euro, contro i 19.990 della versione ibrida. Un bel vantaggio dunque dal punto di vista economico, che rende questo modello una delle proposte più interessanti in commercio, pronto a rendere la vita difficile alle rivali nel segmento.

Gestione cookie