Il marchio austriaco di moto da corsa e crossover sta riportando in auge un modello in due versioni, con prezzi alla portata di tutti.
Uno dei marchi motociclistici che va per la maggiore in ambito sportivo è senza dubbio KTM. Ovvero la casa austriaca che però di recente ha ufficializzato i suoi problemi finanziari piuttosto seri. Una crisi che rischia di far addirittura chiudere e fallire il brand, il quale comunque dovrebbe poter resistere anche grazie agli aiuti di soggetti e società esterne.

Nonostante il momento delicato, KTM è pronta a presentare nuovi modelli motociclistici della gamma 2025. Dopo il lancio delle moto Enduro, in particolare la SMC R, è la volta delle nuove 390 Adventure. Ovvero le prime uscite della famiglia Travel, pronte a stupire per innovazioni sia riguardanti l’estetiche, che la ciclistica fino al motore.
Due le versioni con cui viene proposta questa fuoristrada del marchio austriaco: la 390 Adventure R, quella più wild e con un carattere da off-road che ricordano persino le moto trionfanti alla Dakar. Poi la 390 Adventure X, un veicolo ben più stradale, con plastiche arancioni e grafiche ad hoc.
390 Adventure R e X: le due ultime uscite tirano su il morale a KTM
Cominciamo col dire che la base delle due moto fuoristrada è la stessa, così come le carrozzerie. Ispirate dalle moto da rally, le 390 Adventure vantano un serbatoio da 14 litri, luci al Led e sella testurizzata che migliora il grip. Il telaio in due parti è basato sulla piattaforma Gen 3 di KTM. Il colore è arancio sulla R e nero sulla X.

Ovviamente il diverso utilizzo delle due moto comporta differenze in vari ambiti. Ad esempio la Adventure R mantiene una forcella WP APEX a steli rovesciati di 43 mm Ø a cartuccia aperta regolabile nel freno in compressione ed in estensione, mentre al posteriore c’è un ammortizzatore WP APEX. La Adventure X risponde con una forcella simile ma non regolabile, con 200 mm di escursione. Cerchi in lega e pneumatici MRF Meteor o Apollo Trampir XR, da fuoristrada leggero e più votate allo stile stradale.
Il motore per entrambe è il monocilindrico LC4c, completamente riprogettato. Si parla di prestazioni fino a 64 mm per arrivare a una cilindrata di 399 cm³ effettivi, con tanto di comando dell’acceleratore ride-by-wire e la frizione anti-saltellamento PASC. La potenza dichiarata è di 45 CV a 8500 giri/minuto e una coppia di 39 Nm a 7000 giri/minuto, con emissioni in conformità alla normativa Euro 5+.
Andiamo dunque sul prezzo: la 390 Adventure X costerà 6.350 €, mentre la 390 Adventure R costerà 7.880 €. Entrambe dovrebbero arrivare sul mercato italiano per la primavera prossima.