Incidente+senza+assicurazione%2C+occhio+ai+passi+da+seguire%3A+come+evitare+guai+seri+con+la+legge
nextmotoit
/articolo/incidente-senza-assicurazione-occhio-ai-passi-da-seguire-come-evitare-guai-seri-con-la-legge/54970/amp/
Fuorigiri

Incidente senza assicurazione, occhio ai passi da seguire: come evitare guai seri con la legge

Come evitare guai con la legge. Occhio a seguire la normativa in caso ci si trova coinvolti in un incidente senza assicurazione.

Il rincaro delle polizza assicurative è ormai qualcosa di noto, che sia moto o auto, le cifre per il rinnovo della RC è diventato proibitivo. Se per la verità è sempre stato un problema, dal post pandemia lo è diventato ancora di più. Qualcuno dà la colpa alle stesse agenzie che starebbero speculando organizzate tra loro per “beffare” i clienti, altri, invece, sostengono che l’aumento sia dovuto a chi, in maniera fraudolenta, non rispetta le regole.

Incidente senza assicurazione, occhio ai passi da seguire: come evitare guai seri con la legge – Nextmoto.it

Quasi come un serpente che si mangia la coda tanti automobilisti e motociclisti avrebbero deciso di fare finta di niente e non pagare il dovuto per essere in regola con l’assicurazione disinteressandosi completamente delle conseguenze in caso di sinistro. Qui di seguito vedremo cosa succede quando uno o entrambi i veicoli coinvolti non sono assicurati e cosa fare per evitare gli inevitabili guai con la legge.

Incidente con auto non assicurata, chi paga e come tutelarsi

Normalmente quando si è protagonisti di un incidente stradale, ci si ferma, si verificano gli eventuali danni con la controparte, si compila la constatazione amichevole e se l’evento è di media o grave entità si chiamano le forze dell’ordine. Se entrambi i mezzi dispongono della Responsabilità Civile, le pratiche burocratiche e il risarcimento spettano alle rispettive agenzie, ma se si è privi di copertura il discorso cambia e si complica.

Per prima cosa se si viene trovati scoperti la multa varia da 866 a 3.464 euro e c’è anche il rischio del sequestro dell’auto o della moto per un tempo non inferiore a sei mesi. Chiarò è che se la persona non assicurata dovesse essere ritenuta la causa del sinistro dovrà pagare di tasca propria la riparazione del danno provocato. Qualora invece chi è senza assicurazione non ha provocato la collisione, avrà comunque diritto di essere risarcito dal responsabile.

Incidente con auto non assicurata, chi paga e come tutelarsi – Nextmoto.it

Un altro possibile caso è quello che riguarda la circolazione con polizza scaduta. Solitamente se si è nella fascia temporale dei 15 giorni successivi alla data, questa è ancora valida per cui il procedimento sarà il solito. Trascorse le due settimane l’erogazione del denaro spetterà al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada che, in seguito si rivarrà sull’assicurato.