Il treno che collegherà tutte le Capitali rivoluziona l’Europa: altro che aerei

I treni hanno un ruolo fondamentale nella mobilità internazionale e lo si vede anche dalla novità che unirà tutta Europa.

Da un po’ di anni a questa parte si sta cercando in tutti i modi di rendere l’Europa quanto più unita possibile, non solo da un punto di vista economico e legislativo, ma anche per quanto riguarda i collegamenti. Inutile negare come i treni siano uno degli aspetti che negli anni è stato maggiormente sviluppato e tenuto in considerazione.

Treno collega Italia Londra Milano Parigi
Il treno che collegherà tutte le Capitali rivoluziona l’Europa: altro che aerei (nextmoto.it)

Il loro ruolo è infatti quello di poter offrire ai cittadini un servizio pubblico che possa essere veloce e che allo stesso tempo permetta anche di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale e sul traffico. Con i treni tutto questo avviene in modo evidente e dunque è un bene il fatto che sempre più persone abbiano deciso di sfruttarlo.

Sono sempre di più, soprattutto i giovani che hanno fame di cultura e di conoscere le realtà straniere. Ecco dunque perché si tratta di una bellissima iniziativa quella che porta a unire tramite i treni diverse tra le più importanti città del Vecchio Continente e anche l’Italia avrà il proprio ruolo centrale.

Milano-Parigi-Londra: come cambia la mobilità

Da qualche settimana si è annunciato il ritorno dello storico treno che permette di collegare Milano e Parigi. Una scelta che diventa vantaggiosa per molti, dato che con meno di 40 euro si ha la possibilità di partire dal capoluogo lombardo e raggiungere la capitale francese in circa sette ore, e ci sono ben due tratte ogni giorno.

Treno collega Italia Londra Milano Parigi
Milano-Parigi-Londra: come cambia la mobilità (nextmoto.it)

Arrivati qui a Parigi poi si avrà la possibilità di prendere anche un altro treno ad Alta Velocità e così facendo di passerà poi a Londra. Si tratta di un progetto che sarà ultimato però nel 2029, con l’accordo che però ora è reale dato che si è deciso di sottoscrivere un Memorandum of Understanding tra il consorzio spagnolo Evolyn, che fa parte di Cosmen, e il Gruppo FS.

Il Gruppo FS punta quanto più possibile ad ampliare i propri orizzonti e fare sì che il servizio ferroviario possa rivelarsi quanto più competitivo possibile, soprattutto in un periodo dove gli aerei sono sempre più economici. Chissà dunque quali saranno le prossime città che saranno facilmente raggiungibili con il treno, ma l’Italia avrà un ruolo di primaria importanza nel progetto, rendendo l’Europa più unita.

Gestione cookie