Il+nuovo+motore+italiano+%C3%A8+il+futuro+dell%26%238217%3Bautomotive%3A+nasce+dal+diesel+e+distrugger%C3%A0+l%26%238217%3Belettrico
nextmotoit
/articolo/il-nuovo-motore-italiano-e-il-futuro-dellautomotive-nasce-dal-diesel-e-distruggera-lelettrico/53848/amp/

Il nuovo motore italiano è il futuro dell’automotive: nasce dal diesel e distruggerà l’elettrico

L’elettrico non deve essere visto come l’unico metodo per contrastare l’inquinamento, infatti ci sono altre soluzioni di primo piano.

Stando a quelle che sono le Leggi dell’Unione Europea, sembra ormai che non ci possa essere vita al di fuori dell’elettrico. Una condizione che non è chiaramente così, anche vedendo come la maggior parte delle aziende automobilistiche abbiano deciso di virare in modo deciso verso la produzione ancora oggi di motori termici.

Il motore che sfida l’elettrico (nextmoto.it)

Fa riflettere inoltre il continuo fuggi fuggi generale dalle dichiarazioni che annunciavano il passaggio, più o meno comune, chi prima e chi dopo, verso una produzione solo elettrica. Lo si vede per esempio con Alfa Romeo, che negli USA ha ritirato questa proposta, in quanto sarebbe ben difficile potersi sostenere.

Ha fatto scalpore anche la Volvo, azienda svedese che avrebbe dovuto virare nel 2030, ma che alla fine ha preferito ritrattare. Tra le motivazioni che stanno spingendo a questa decisione vi è anche il fatto che le soluzioni per creare un mondo ecologico ci sono eccome e lo si vede anche con una particolare innovazione che è tutta italiana.

Diesel e idrogeno: l’iniettore tutto italiano

In un periodo di profonda crisi del settore automobilistico, sono diverse anche le aziende che producono accessori e componenti in questo ambito che stanno soffrendo. Lo si vede con i vari fallimenti che stanno colpendo il settore in Germania, ma per fortuna in Italia c’è ancora chi regge alla grande, con la Gervasoni SPA che ha dato vita a una straordinaria innovazione.

Auto idrogeno (nextmoto.it)

Tramite la richiesta di un cliente, come si legge su BergamoNews, l’azienda ha avuto modo di sviluppare un iniettore misto per diesel e idrogeno. Il progetto visto l’utilizzo di materiali particolari e che potessero essere affini all’idrogeno, il che non è affatto facile, dato che serve una lavorazione molto specifica, servendo alti standard qualitativi.

La Gervasoni SPA è un’azienda che rappresenta un fiore all’occhiello per l’industria automobilistica italiana, visto come ha modo di lavorare direttamente con colossi del calibro di Volkswagen, Ford, Bentley e Lamborghini, solo per citarne alcune. Il fatto di lavorare su di un particolare iniettore a idrogeno, dimostra come ci sia la volontà di puntare su di un settore in grande crescita, soprattutto in Lombardia dove partirà il treno Brescia-Iseo-Edolo proprio a idrogeno. Questo iniettore sarà usato su di un motore a gasolio che servirà per mezzi pesanti, con questa che sembra essere la direzione più idonea all’idrogeno, ma siamo ancora solo agli inizi.