Immaginatevi il motore Ducati su una tedesca dal design elegante e dalla grande affidabilità: il concept dei sogni è realtà.
Ducati è una delle più grandi aziende nel settore delle due ruote. La potenzialità del marchio italiano non ha certo bisogno di presentazioni, il “rombo del motore” dei modelli di Borgo Panigale parla da solo. Immaginatevi, però, se oltre che nel settore delle moto l’azienda si cimentasse anche in quello delle automobili.

E se vi dicessimo che in realtà una automobile Ducati esiste già e ha già conquistato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori? La storia di questo modello è molto particolare, e per raccontarla bisogna tornare al 2014, quando Ducati era da poco stata acquistata da Audi ed era da poco entrata a far parte del gruppo Volkswagen. Il colosso tedesco non volle perdere l’occasione di sfoggiare le potenzialità infinite del suo nuovo marchio, e decise di sperimentare un modello che potesse mettere in mostra proprio le potenzialità del motore Ducati. Il risultato di questo progetto fu straordinario, anche se di breve durata.
Volkswagen XL Sport, ecco la prima auto di Ducati
L’unione tra la solidità e il design della Volkswagen e la potenza del motore Ducati fu la Volkswagen XL Sport, presentata nel 2014 al Salone di Parigi, una supercar da 4,29 metri di lunghezza, per 1,84 di larghezza e 2,42 metri di passo. Il modello era basato sul veicolo ibrido XL-1 già presentato da Volkswagen, ma venne impreziosito dal motore V2 da 200 CV della casa italiana, già mostrato nella Ducati 1199 Panigale Superleggera.

L’auto poteva arrivare ad una velocità di 270 Km/h e aveva una accelerazione da 0 a 100 Km/h di 5,7 secondi. Il lavoro sulle prestazioni fu notevole, a partire dalla leggerezza del veicolo (pesava appena 890 Kg grazie alla carrozzeria in fibra di carbonio rinforzata) a favorire l’aerodinamica, senza considerare le sospensioni a doppi bracci trasversali con ammortizzatori pull-rod, e un impianto frenante carboceramico sullo stile della Formula 1.
Per volontà di Volkswagen, il modello rimase purtroppo solo un concept. Inizialmente sembrava dovesse esser prodotto, seppure in edizione limitata ad appena 500 esemplari. Alla fine però l’azienda cambiò idea, e decise di mettere in cantiere il progetto. Tanto però bastò per fare della XL Sport a tutti gli effetti la prima supercar targata Ducati. E a voi sarebbe piaciuto vederne una produzione in serie?