Le
vendite di motocicli in Italia continuano a calare anche in novembre, mese nel quale però bisogna registrare il grande
successo di
EICMA 2011, cosa che testimonia che la
passione per le
due ruote non è certo sparita ma è semplicemente soffocata dalla
crisi economica e dai
rincari.
La situazione dello scorso mese si presenta per molti tratti simile a quella di ottobre: le
immatricolazioni di nuovi motocicli e
ciclomotori sono in calo, mentre il mercato dell’
usato è l’unico a tenere e fa registrare addirittura un
volume d’affari più che doppio rispetto a quello del nuovo.
Nel settore degli
scooter si continuano a preferire i modelli aventi cilindrata maggiore o uguale a 500 cc, gli unici a fare registrare un aumento che è in netta controtendenza rispetto ai cali delle
motorizzazioni più piccole.
Passando all’analisi del settore
moto si vede inoltre come solo le
grosse cilindrate e le moto con motori da 300 a 500 cc continuino a tenere: per le altre categorie invece la situazione è ancora buia, specie se poi appartengono a segmenti come le
naked e le
sportive, davvero sempre più in
crisi. Continuano invece a tenere le
custom, le
enduro stradali e soprattutto le
moto da turismo, che anzi sono in lieve crescita (+7,4%).
Nel complesso la situazione non è decisamente delle migliori e l’intero
comparto cercherà nel 2012 un difficile
rilancio che non potrà però prescindere da una generale
ripresa economica, da un maggiore
controllo dei costi di gestione e da
infrastrutture adeguate a proteggere meglio chi guida motociclette e scooter, tre aspetti sui quali
Corrado Capelli, presidente di
ANCMA, si è particolarmente soffermato durante la consueta analisi del
bollettino mensile rilasciato dall’associazione di
Confindustria che raggruppa le
imprese attive nel settore delle due ruote.