Il+Diesel+non+va+pi%C3%B9+in+pensione%3A+colpo+di+scena+nell%26%238217%3Bautomotive%2C+l%26%238217%3Bicona+lo+rimonta+subito
nextmotoit
/articolo/il-diesel-non-va-piu-in-pensione-colpo-di-scena-nellautomotive-licona-lo-rimonta-subito/57446/amp/
Anteprime

Il Diesel non va più in pensione: colpo di scena nell’automotive, l’icona lo rimonta subito

Il diesel è il carburante che sta subendo le maggiori restrizioni, ma ora c’è chi lo ritiene ancora importante per l’automotive.

Sono tante le discussioni che in questi anni stanno dividendo l’opinione pubblica per quanto riguarda la motorizzazione delle automobili, con il gasolio che continua a rappresentare una tematica spinosa per tanti. Da un lato ci sono coloro che non hanno dubbi sul fatto che si debba virare in altre direzioni, ma dall’altro lato ci sono anche chi vedono dei grossi sviluppi con questo carburante.

Il diesel non va in pensione (nextmoto.it)

Il mercato sicuramente non sta portando ai risultati sperati, con gennaio del 2025 che in Italia ha fatto registrare per la prima volta nella storia il crollo del gasolio anche nei confronti del GPL, un qualcosa che solo fino a pochi anni fa sembrava impossibile. Non è un caso dunque il fatto che tante aziende abbiano di fatto accantonato questo progetto.

C’è chi però non sembra essersi rassegnata, anzi sembra che il futuro possa vedere un grande ritorno molto apprezzato, con la Dacia che è uno dei principali colossi del settore. Ecco dunque come mai la casa rumena sembra essere pronta a ridare lustro alla Duster a gasolio, un ritorno al passato che potrebbe scombussolare il mercato.

Dacia Duster: torna il gasolio?

Con la Duster, la Dacia ha dimostrato di aver dato alla luce uno dei migliori SUV a basso costo che ci potessero essere sul mercato, con la terza generazione che ha convinto davvero tutti quanti. Un SUV che al momento si presenta con una lunghezza da 434 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 169 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone.

Dacia Duster (Dacia Press Media – nextmoto.it)

La novità di questa generazione è il fatto che sia diventata anche ibrida, un cambiamento epocale, con questa variante che ha preso il posto del gasolio. A quanto pare però c’è la volontà di valutare anche un grande ritorno della Duster a gasolio sul mercato, con questa che sarà a trazione integrale e con un motore 4 cilindri da 1500 di cilindrata e con erogazione da 115 cavalli.

In diversi mercati europei, la Dacia ha deciso di non mollare il gasolio e, stando a certe notizie, sembra che potrebbe esserci anche il grande ritorno della Duster a gasolio anche in Italia. Una soluzione che piacerebbe moltissimo a tanti clienti che vedono il diesel come una soluzione indubbiamente ancora molto apprezzata, soprattutto per tutti coloro che lavorano con l’auto e hanno la necessità di percorrere tanti chilometri, con questo SUV che punta tornare sul mercato.