La+rivale+della+Vespa+%C3%A8+sorprendentemente+un+gioiello%3A+completo+di+sidecar%2C+il+prezzo+%C3%A8+un+affare
nextmotoit
/articolo/il-clone-della-vespa-e-sorprendentemente-un-gioiello-completo-di-sidecar-il-prezzo-e-un-affare/54316/amp/
Scooter

La rivale della Vespa è sorprendentemente un gioiello: completo di sidecar, il prezzo è un affare

Novità straordinarie nel mondo dei motori, con un sidecar che ora trova il modo anche di mettere in crisi la Vespa.

Tra gli scooter di tutto il pianeta sono ben pochi quelli che hanno modo di tenere testa a un mito assoluto come la Vespa. Siamo pur sempre di fronte a uno dei marchi che ha saputo scrivere pagine epiche e straordinarie nel mondo dei motori, con la sua stabilità in strada e la facilità alla guida che l’hanno resa davvero unica.

Sidecar, la rivale della Piaggio (nextmoto.it)

Non è un caso il fatto che sia stato possibile ammirare questo modello anche in tanti film storici, con “Vacanze romane” che rimarrà per sempre uno favoloso spot per la Vespa. Dunque negli anni si sono evolute sempre di più queste due ruote, in modo tale da poter mantenere classico il proprio stile, ma allo stesso tempo diventava necessario virare verso il presente.

Inoltre si deve tenere in considerazione come non manchino di certo le grandi rivale sul mercato internazionale, cercando anche di dare vita a dei modelli particolari. Lo si vede con il caso della Royal Alloy, un’azienda britannica che si trova a Dewsbury, nello Yorkshire occidentale, che ha trovato il modo di lanciare alcuni interessanti modelli, anche grazie al legame con la Cina.

Royal Alloy TG 350 e GP 350: sidecar potenti e retrò

Al giorno d’oggi non è poi così comune come un tempo poter assistere a dei sidecar in strada, ma ciò non significa che il mercato di questi modelli sia fermo. Lo dimostra il caso della Royal Alloy, un marchio britannico che è diventato parte integrante di Zonshen, e da qui sono nati una serie di modelli che richiamano molto lo stile italiano degli anni ’60, in particolar modo della Lambretta.

Royal Alloy TG 350 (Instagram – nextmoto.it)

Lo si vede con il caso dei sidecar GP 350 e TG 350, con questi che montano al proprio interno un motore monocilindrico da 310 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 28 cavalli. Ci sono ben due ammortizzatori regolabili dal sistema “Anti-Dive”, mentre per quanto riguarda la sospensione posteriore vi è un doppio ammortizzatore regolabile.

La carrozzina per il passeggero si trova sul lato destro del sidecar, con questi modelli che in dotazione presentano anche un sistema di luci a LED e un display TFT. Il prezzo di vendita è di 8900 Euro, davvero niente male visto lo stile di questi modelli e anche la tipologia di mezzo, con la Royal Alloy che ha trovato il modo di far parlare di sé.