Continuano le novità sul mercato e lo si vede anche con il caso di un casco che ora si può ricaricare come se fosse uno smartphone.
Non sono solo i mezzi di trasporto che si stanno profondamente rinnovando rispetto al passato, ma sono anche gli accessori collegati a esso che stanno cambiando sensibilmente. Lo si vede infatti con il caso delle moto, con le due ruote che ormai sono sempre più tecnologiche e con un’elettronica di altissimo livello.

Qualcuno parla anche del rischio che ciò possa essere eccessivo, soprattutto nel momento in cui si parla di moto da corse, con molti piloti che parlano anche della possibilità di tornare al passato. Ciò che però è straordinario e che piace davvero a tutti è l’attenzione che ormai è data nei confronti della sicurezza.
Per questo motivo sono nati non solo dei sistemi eccezionali sulle moto, ma anche gli accessori sono diventati quanto più precisi e attenti, compresi i caschi. Lo si vede ora con il fatto che un casco lo si può anche caricare semplicemente come se fosse uno smartphone, con le sue funzioni che sono rivoluzionarie rispetto al passato.
Sena Phantom: il casco intelligente del futuro
Da casa Sena Technologies è nata una straordinaria innovazione per quanto concerne il mondo dei caschi, con il Phantom che ha tutte le carte in regola per sapere entrare nel mito. Si tratta infatti di un accessorio davvero all’avanguardia, tanto è vero che ha meritato le certificazioni DOT ed ECE 22.06, il che testimonia come sia sempre al passo con i tempi.

Tra le varie innovazioni di questo casco vi è la presenza del sistema Mesh Intercom 3.0, con questo che dà modo di poter comunicare con un massimo di ben 24 persone. Eccellente anche la scelta di adottare il sistema Bluetooth 5.3, il quale garantisce così una stabilità che si stanzia fino a un massimo d 1,2 miglia, ovvero quasi 2 km.
L’esperienza audio è affidata ad Harman Kardon, con questi che ha saputo dare vita a questo progetto altamente specializzato e che ha il compito di ridurre al minimo i rumori. L’autonomia è di 35 ore e la ricarica completa avviene solo in 2 ore e mezzo ed è accessibile a tutti, dato che le dimensioni variano dalla S alla XXL, con il prezzo di partenza che è di 499 Dollari, ovvero il corrispettivo di 476 Euro, un affare che molti vorranno cogliere il prima possibile.