La casa giapponese Honda sembra aver superato la Piaggio sul segmento scooter. In Italia arriveranno tantissime adesioni.
Nel mercato motociclistico italiano sembra essere ormai da tempo un dualismo fisso e sicuro quello tra i modelli nostrani, prodotti dalle tante case del territorio italiano, e le gamme in arrivo da estremo oriente. In tanti infatti preferiscono la potenza ed il carattere sportivo delle moto giapponesi, altro paese dove questo settore produttivo è imponente.
Uno dei marchi più apprezzati in circolazione è senza dubbio Honda. Ovvero la casa motociclistica ‘alata’, che vanta un grandissimo parco moto, dai modelli più sportivi e quasi da competizione, passando ai veicoli maggiormente legati alla mobilità urbana.
Dallo scorso anno Honda ha iniziato un’opera di rinnovamento ed aggiornamenti sulla sua intera gamma, cominciando con le cross e le CRF, passando poi per le Adventure, le CB e le NT. Insomma un vero e proprio salto verso il futuro.
Il 2025 farà da proseguimento in questa operazione dettata dai piani alti di Honda e che riguarderà anche l’Italia. Infatti è in arrivo una grossa novità nel comparto scooter, le moto forse maggiormente apprezzate dai cittadini e da chi vive nei grandi centri urbani. L’ultimo tassello a subire un aggiornamento di serie è il Vision 110.
Vision 110 si rinnova: tutti pazzi per lo scooter Honda
La nuova moto Vision 110 è rinnovata grazie ad un motore monocilindrico a quattro tempi da 108 cc, raffreddato ad aria e dotato di iniezione elettronica PGM-FI. Inoltre è in grado di sviluppare 6,5 kW di potenza a 7.500 giri/min e una coppia massima di 9,0 Nm a 5.500 giri/min.

Per la ciclistica, la nuova Vision adotta il telaio eSAF che permette una riduzione del peso complessivo e una maggiore rigidità strutturale, con migliore maneggevoleza e stabilità. Le ruote da 16-14 pollici consentono anche una guida più comoda e variabile. Il sistema frenante è composto da un disco anteriore e un tamburo posteriore, con il supporto del freno combinato CBS, che ottimizza la distribuzione della frenata tra le due ruote
Per il 2025 il propulsore è stato aggiornato con nuovi parametri e un sensore O2 che permette di aderire all’omologazione Euro 5+, quella più sostenibile in circolazione. Migliorata anche la parte esterna, con l’avviamento Smart Key e una presa USB-C, mentre invariata la pedana e il sottosella da 17 litri.
Disponibili nuove colorazioni Honda: Pearl Jupiter Gray, Matt Galaxy Black Metallic, Pearl Snowflake White e Candy Luster Red.