Honda rispolvera l’opera d’arte: moto iconica, in vendita dal 2025 e a prezzo ghiotto

Uno dei punti di forza del marchio Honda viene rinnovato e proposto col nuovo anno a prezzi assolutamente convenienti.

Nonostante in Italia vi sia un numero più che soddisfacente di case motociclistiche, pronte a proporre modelli molto interessanti per gli appassionati delle due ruote, è inevitabile l’interesse e l’attrazione generale per i brand che arrivano da estremo oriente. Infatti le case giapponesi non passano mai inosservate, per l’ampia gamma proposta e per le ottime referenze.

Honda
Honda rispolvera l’opera d’arte: moto iconica, in vendita dal 2025 e a prezzo ghiotto (ansa foto) – Nextmoto.it

Una di queste è senza dubbio Honda, una azienda di livello globale che anche alle nostre latitudini vanta moltissimi appassionati, i quali preferiscono puntare sul marchio di Tokyo piuttosto che su qualche esemplare creato nel territorio italiano.

Ad ingolosire gli appassionati del marchio Honda è arrivata la riproposizione di un modello motociclistico molto apprezzato. Parliamo della Transalp, la enduro stradale classica del brand giapponese, nata negli anni ’80 e riproposta nel 2023 dopo una decina di anni dalla sua uscita di scena. Ora si parla di una versione aggiornata e con prezzi alla portata di tutti.

Torna la Honda Transalp: versione rinnovata e prezzo assolutamente invitante

Diverse le novità per la Honda Transalp del 2025. La enduro della casa giapponese a prima vista presenta subito un nuovo frontale con doppio faro a led e parabrezza più ampio. A livello tecnologico, è presente un display TFT a colori da 5″ che si connette al cellulare e il blocchetto di sinistra retroilluminato, dotato di joystick a quattro vie per navigare più facilmente tra i menu del cruscotto.

honda transalp
Torna la Honda Transalp: versione rinnovata e prezzo assolutamente invitante (foto Honda) – Nextmoto.it

Il motore che monta la Transalp è un bicilindrico parallelo da 755 cm³, capace di 92 CV a 9.500 giri/min e di 75 Nm di coppia a 7.250 giri/min. Caratteristiche ideali per prestazioni elevate, senza grossi cambiamenti rispetto alle precedenti versioni, se non per quanto riguarda la centralina elettronica, rendendo la risposta ai bassi regimi più fluida.

Possibili anche 4 diversi riding mode (Sport, Standard, Rain e Gravel) e altri due personalizzqabili. Così come quattro sono i livelli di erogazione della potenza del motore, 3 livelli di freno motore, 2 livelli di ABS e 5 livelli del controllo di trazione HSTC che integra anche il sistema antimpennata.

Il telaio così come il forcellone appaiono invariati, entrambi regolabili nel precarico e con un’escursione rispettivamente di 200 mm e 190 mm. Nessuna modifica consistene pure al pacchetto dei freni; all’anteriore due dischi da 310 mm, al posteriore uno da 256 mm. Restano invariate le dimensioni degli pneumatici: 90/90-21 all’anteriore e 150/70-18 al posteriore.

Tra gli optional sono presenti due borse laterali semirigide ed impermeabili. La sella stessa è più spessa di 20mm, così come sono stati potenziati parabrezza, deflettori superiori, fari antinebbia e antifurto. I colori disponibili della nuova Transalp sono tre: Ross White (Tricolor) con cerchi color oro, Graphite Black e Pearl Deep Mud Gray.

Gestione cookie