Honda Italia ha reso note le principali novità che caratterizzeranno i tradizionali
trofei che la filiale italiana del colosso di
Tokyo organizza ogni anno e che continuano a riscuotere un
successo più che buono nonostante la brutta situazione del
mercato italiano delle
due ruote.
In particolare i
trofei Junior (riservati a piloti di età compresa tra i 10 e i 12 anni) vedranno il passaggio dalle tre tradizionali categorie ad un’unica competizione denominata
NSF 100 Racing School che si svolgerà in collaborazione con la
Federazione Motociclistica Italiana e la
Gresini Racing e sarà inserita all’interno del prestigioso
Campionato Italiano MiniGP.
L’altra grande novità è il debutto del
NSF 250R Trophy, che prenderà il posto del
RS 125GP Trophy: la nuova competizione, nata contestualmente alla
Moto3 (categoria che nel
motomondiale prenderà il posto della
125), vedrà i piloti confrontarsi in sella alla
NSF 250R (monocilindrica 250 cc a 4T) durante gli appuntamenti della
Coppa Italia, in occasione dei quali saranno in scena anche i
trofei Senior che si svolgono sotto l’egida di Honda Italia stessa, ovvero la
Hornet Cup, la
CBR 600F Cup e la
CBR 600RR Cup.
Quest’ultima in particolare sta diventando un appuntamento sempre più spettacolare e competitivo, anche grazie all’apporto del
San Carlo Junior Team gestito da
Fausto Gresini, della sua Gresini Racing (ormai di fatto un partner più che consolidato per il
costruttore nipponico, come dimostra la duratura alleanza in
MotoGP) e alla collaborazione organizzativa (che si estende anche alle altre manifestazione per piloti maturi) con la
E&E Organization di
Enrico Fugardi.