Addio in casa Harley- Davidson, è ufficiale. Scatena un vero terremoto nell’industria dei motori, ecco cosa sta succedendo
Pochi marchi hanno il blasone di Harley – Davidson nell’industria dei motori. Il colosso di Milwaukee non rappresenta solo una moto, ma un vero stile di vita. E’ la passione per le moto e la filosofia del motociclismo nel suo senso più puro. Avventura, rombo di motore, adrenalina sono le parole d’ordine dell’esperienza di guida di una Harley – Davidson. I modelli della casa statunitense continuano ad essere, anche per questo, amatissimi dagli appassionati.
E’ innegabile che per raggiungere questo tipo di risultati, e riuscire ad avere una identità di brand così forte e riconoscibile, il merito va sicuramente alla qualità dei modelli ma anche alle scelte e al lavoro della dirigenza che ha saputo fare un grande lavoro dal punto di vista del posizionamento del brand e del marketing.
Per questo, quando per i motivi più vari qualcosa cambia al vertice di un’azienda così grande, è sempre un piccolo terremoto che rischia di ridisegnare il futuro e sconvolgere le tendenze di mercato. In queste ore, tutti gli occhi sono puntati proprio su Harley – Davidson, che dovrà fare i conti con un importante addio che rischia di cambiare le carte in tavola per quanto riguarda il futuro dell’azienda.
E’ stata infatti ufficializzata la decisione del CEO di Harley – Davidson Jochen Zeitz di lasciare il proprio incarico. Il dirigente è al comando da ben cinque anni, ma intende ritirarsi durante il 2025 e terminare la sua avventura con il colosso di Milwaukee. Zeitz resterà comunque operativo sino a quando non verrà nominato il suo successore.
L’azienda sta già provvedendo ad esaminare diversi candidati e a cercare il nuovo amministratore delegato dell’azienda. Dalla futura nomina dipenderà molto del futuro di Harley – Davidson e delle sue politiche, come quella che vede l’azienda maggiormente coinvolta nell’elettrico. Zeitz ha guidato Harley – Davidson in un percorso di grandi cambiamenti e di non poche difficoltà, tra calo di vendite e concorrenza sempre crescente con un attento piano di rilancio. Ora c’è grande curiosità di capire chi sarà il successore e quale strada deciderà di seguire. Al momento non sono ancora stati svelati nomi di possibili candidati, non resta dunque che aspettare e scoprirlo.