Elon Musk deve fare i conti con un’altra terribile mazzata che riguarda Tesla: il governo ha detto stop al famoso marchio di auto elettriche.
Tesla non sta affatto vivendo un buon momento. I numeri relativi alle vendite fanno emergere un quadro piuttosto preoccupante per il colosso fondato da Elon Musk: una decrescita che pare derivare anche da una protesta nei confronti dell’uomo più ricco del mondo dopo il suo appoggio a Donald Trump. Le recenti dichiarazioni di Musk hanno sollevato molte polemiche e questo ha comportato un netto calo di Tesla nel mercato.

Il multimiliardario sudafricano sta già studiando delle strategia per risollevare il marchio ma la situazione al momento è tutt’altro che piacevole. L’ultima notizia rischia di far affondare ancora di più Tesla: alcuni Paesi hanno infatti deciso di escludere le vetture del celebre marchio dai piani di incentivi per le auto elettriche.
In Canada, a differenza di quanto avvenuto in Italia, gli incentivi per le auto green sono stati confermati. Tuttavia il Paese ha intenzione di escludere le auto Tesla da questi bonus, non solo a causa delle continue frizioni con l’amministrazione Trump: di recente, infatti, Tesla ha esaurito quasi tutti gli incentivi canadesi destinati alle auto elettriche lasciando gli altri marchi con un pugno di mosche in mano.
Nuovi guai per Tesla: va sempre peggio, ora Musk trema
Ma non c’è solo il Canada tra i Paesi che stanno seriamente pensando di togliere le auto Tesla dagli incentivi per le auto elettriche. La Gran Bretagna vuole infatti assumere la stessa posizione dopo i dazi del 25% annunciati da Donald Trump sulle auto importate negli Stati Uniti.

Rachel Reeves, ministro delle finanze britannico, ha reso noto che l’obiettivo del governo è quello di incentivare l’acquisto delle vetture britanniche ed evitare che la gran parte dei sussidi vada a Tesla. Per farla breve, il Regno Unito ragiona quindi sulla possibilità di escludere il brand di Elon Musk dagli aiuti di Stato.
Un divieto che potrebbe permettere di esercitare una certa pressione nelle trattative con gli USA: il Regno Unito è infatti il mercato europeo dove vengono vendute più auto Tesla ed è anche l’unico in cui il brand fa registrare dati in crescita. Se anche il Regno Unito opterà per la cancellazione di questi veicoli dagli incentivi statali la situazione comincerebbe a farsi davvero pesante per Elon Musk.