La
Federmoto ha inviato a tutti i
comitati regionali e ai
motoclub la
Guida FMI 2011 che contiene le nuove norme che regolano il
tesseramento per il prossimo anno. In particolare si illustrano i passi da compiere per aprire un nuovo motoclub e i vantaggi del tesseramento diretto, ovvero della registrazione dei dati nel sistema informatico federale.
Per quanto riguarda le tessere, la
Federazione Motociclistica Italiana ha deciso di mantenere due tipi di tessera: la prima, detta
Member, è una sorta di porta d’ingresso nel mondo
FMI, mentre la tessera
Sport consente di partecipare alle
prove libere in pista e agli
eventi promozionali.
Entrambe consentono però di poter acquisire le
licenze agonistiche, che per il 2011 presentano novitĂ di tipologia e di costi; arriveranno inoltre una licenza
Miniyoung per i giovanissimi e una
Miniold dedicata a chi vuole partecipare solo ad
attività agonistiche minori, cioè non a livello nazionale.
Infine la
copertura assicurativa: dal 2011 gli indennizzi per infortunio saranno diversi a seconda del fatto che ci si faccia male in
allenamento o in
gara ed inoltre, per tutti coloro che riporteranno malanni nel corso di allenamenti per attivitĂ
fuoristrada (
enduro,
motocross,
supermoto,
trial, ecc.), l’assicurazione sarà valida per il solo giorno di allenamento e solamente qualora il pilota abbia preavvisato la federazione con un
SMS contenente i propri dati personali.
Insomma ci sono
novità importanti che possono piacere o non piacere: personalmente trovo che l’indennizzo dell’
infortunio dovrebbe dipendere solo dalla
gravitĂ dello stesso e non certo dal fatto che sia avvenuto in allenamento o in gara, la qual cosa non aiuta di certo i
piloti delle
categorie minori che si trovano a costretti a dipendere dalla
solidarietĂ dei colleghi piĂą ricchi e famosi per potersi permettere cure adeguate.