Incredibile notizia attorno a Max Biaggi, con il pilota romano che ora cambia vita e il suo lavoro è pazzesco.
Uno dei piloti più amati nel corso della propria carriera in Italia è stato senza ombra di dubbio Max Biaggi. Il re delle piccole cilindrata e che però non è mai riuscito a compiere l’ultimo definitivo step in Classe 500 o in MotoGP. Ciò non toglie di certo il fatto che sia stato uno dei più grandi piloti della sua generazione.

Biaggi inoltre non si è limitato solo al MotoMondiale, ma ha dimostrato di diventare uno dei migliori al mondo anche in Superbike. I due titoli iridati che ha portato a casa con l’Aprilia sono destinati a rimanere per sempre nell’immaginario collettivo, con il suo rapporto con la casa veneta che è unico.
Non manca di certo il supporto in ogni modo possibile nei confronti della scuderia che più di tutti lo ha reso grande, ma ora è tempo di guardare anche verso altre direzioni. Biaggi da tanti anni non è più un pilota a tempo pieno, ma la velocità è parte integrante della sua esistenza, anche nel momento in cui non si guida una moto, ma si deve dare il massimo con un paio di sci ai piedi.
Biaggi maestro di sci:” Ecco come è accaduto”
Tutti quanti vedranno sempre in Max Biaggi uno straordinario pilota, ma qualcuno ha condiviso con lui l’esperienza per diventare maestro di sci, anche se per ora sarà solo assistente. Il romano infatti ha una grandissima passione che è quella di sciare, tanto che nell’ultimo periodo ha deciso anche di alzare l’asticella e completare il corso per poter diventare maestro di sci.

“Con l’esame didattico in aula ho concluso il percorso che mi ha permesso di diventare a tutti gli effetti assistente di maestro di sci. Dopo aver smesso di correre nel 2012 ho cercato di darmi degli altri obiettivi per poter vivere questa vita con l’intensità con la quale merita di essere vissuta”. Biaggi ne ha parlato in un’intervista al “Corriere della Sera”, dove ha sottolineato come non sia stato un percorso semplice.
Inoltre gli ha fatto specie il fatto di dover condividere il percorso con dei ragazzi molto più giovani di lui, anche se di soli 20 anni. Biaggi dimostra che non è mai troppo tardi per cercare nuovi stimoli e il romano deve essere un esempio per tutti quanti.