La prima edizione annuale della
fiera di Novegro (ce ne sono altre due, una a maggio dedicata alle
auto d’epoca e una a novembre che rappresenta il secondo evento dedicato alle
moto dei tempi che furono) si è aperta ieri e proseguirà per tutto il fine settimana per la gioia degli appassionati dei
pezzi storici.
La
rassegna di febbraio, dedicata alle
moto d’epoca, sarà l’occasione per acquistare due ruote oppure semplicemente
ricambi,
accessori,
abbigliamento e qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con le
motociclette del passato (tipo
editoria specializzata e cose del genere).
In particolare la fiera di
Novegro è il primo
evento italiano per valore di trattative e scambi, aspetto che ben evidenzia l’importanza di una
manifestazione che può contare su un’area di 72000 mq (di cui ben 12000 al coperto) e in generale del
comparto epoca, settore che,
al contrario del mercato italiano delle due ruote ancora alle prese con dati non proprio incoraggianti, sembra non essere nemmeno sfiorato dalla crisi.
La manifestazione permetterà ai semplici appassionati di ammirare
modelli sempre molto affascinanti, mentre per i possessori di due ruote d’epoca sarà possibile entrare in contatto con il mondo dei
restauratori e imparare quindi come mantenere o recuperare i propri mezzi.
Oggi la mostra sarà aperta dalle 8.30 alle 18.00 mentre domenica chiuderà un’ora prima; l’ingresso costa 9 euro ma per i bambini di età compresa tra i 6 e 12 anni si pagherà un biglietto di 5 euro mentre l’ingresso è gratuito per i giovanissimi centauri al di sotto dei 6 anni, cosa che ritengo più che giusta per far respirare anche ai ragazzini la sana aria della
passione per le due ruote.