L’avventura low cost è assicurata. Questa stradale è l’ideale per chi vuole iniziare. Economica e di qualità.
E’ italiana ed è stata pensata per chi desidera avvicinarsi alle due ruote con cautela. Decisamente più prestazionale di un semplice scooter, ma agile e maneggevole a sufficienza da adattarsi alle capacità di esperti e neofiti, questa stradale dotata di tutte le caratteristiche buone per un’avventura su asfalto e sterrato leggero, ha dalla sua anche un prezzo low cost che la rende ancora più ideale per chi ancora deve scoprire se ama questo genere di moto.

Facile da guidare e indirizzata appunto a chi vuole viaggiare e divertirsi su fondi di diversi senza però dover gestire troppe complicazioni e raffinatezze, la 250 cc di cui sveleremo i segreti, può essere acquistata anche da coloro che dispongono della sola patente A2. Aggiornata nella sua nuova versione secondo la normativa Euro5 relativa all’inquinamento è proposta in un’unica colorazione che mescola il bianco al nero.
Benelli lancia la TRK 251, l’adventure rivolta a tutti
Progettata per andare incontro alle esigenze di chi sogna di macinare chilometri in sella, ma non ha ancora dimestichezza, la TRK 251 di Benelli è spinta da un motore monocilindrico quattro tempi raffreddato a liquido con distribuzione a doppio asse a camme in testa in grado di scaricare sull’asfalto 25,8 cv a 9.250 giri/min e 21,1 Nm di coppia massima a 8mila giri/min.
Osservando la ciclistica notiamo un telaio tradizionale a traliccio in tubi d’acciaio, realizzato in modo da garantire la massima stabilità. I cerchi, invece, sono in lega d’alluminio da 17 pollici con gomme 110/70 davanti e 150/60 dietro. Il frontale si distingue per la presenza di un gruppo ottico full LED, nonché di un parabrezza ampio e protettivo volto a migliorare l’aerodinamica. Per quanto concerne invece l’impianto frenante è stato effettuato un lavoro di revisione rispetto alla versione precedente per implementarne l’efficacia.

Nello specifico abbiamo un disco flottante di 280 mm di diametro con pinza a quattro pistoncini all’anteriore, mentre al posteriore la pinza a singolo pistoncino conta 240 mm a beneficio del contatto con il suolo e dunque della sicurezza. I consumi si attestano sui 2,9 litri ogni 100 km, mentre le emissioni sono pari a 69 g/km. Per concludere il costo. Come anticipato la spesa è contenuta visto che non si va oltre i 3.790 euro, ovvero all’incirca come un motorino.