Il nuovo modello è rarissimo ed è stato prodotto in soli 3 esemplari. Ha tanta potenza da sembrare un jet più che una moto.
Nuda, aggressiva e per collezionisti puri. La nuova moto appena svelata in occasione della rassegna francese Retromobile 2025 svoltasi a Parigi è davvero per cuori forti e per portafogli gonfi. Realizzata in appena tre esemplari, è infatti materia per pochi fortunati, ma a colpire sono soprattutto la potenza che è in grado di erogare e un look che certo non passa inosservato per un mix di caratteristiche fuori dal comune.

Chi ha costruito questo bolide a due ruote, lo ha fatto mescolando lo stile dell’aviazione e delle vecchie automobili, con materiali di pregio e tecnologie di alto livello nel massimo rispetto dell’artigianalità e della cura del dettaglio. Va precisato che non si tratta di un modello nuovo di zecca, bensì dell’evoluzione di un gioiello altrettanto di lusso che ha fatto girare la testa ai motociclisti alla stessa maniera.
Nasce la Midual Quintessence, tanti cavalli per un design esclusivo
Nasce come evoluzione della Quitessence Type 1 e come è un deciso passo avanti. A spingere la Midual Quintessence è un propulsore bicilindrico boxer longitudinale da 1.036 cc, capace di scaricare sull’asfalto fino a 100 cv, per una coppia massima di 102 Nm. Guardando alla ciclistica, il telaio è in alluminio per rendere la voluminosa moto leggera e maneggevole, mentre per le sospensioni sono state adottate le sportive Ohlins e per le freni la scelta è ricaduta sulla Brembo per avere il massimo controllo.
Come accennato prima, l’estetica è decisamente peculiare, per cui sezioni cromate si fondono con il pellame come quello utilizzato per la sella, rigorosamente arancio, mentre un omaggio al vintage è percepibile sul serbatoio dove l’analogico vince sul digitale con un contachilometri dal gusto d’antan. Provvista di gomme Michelin è stata già da qualcuno definita un’opera d’arte, non a caso il suo prezzo è di 155mila euro.

In un mondo sempre più attento alla modernità, alla digitalizzazione e all’elettronica, qualcuno ha dunque deciso di fare un passo indietro e rendere omaggio al passato, senza però dimenticare il presente, il tutto all’insegna della qualità con l’abbandono di materiali plastici e di una lavorazione tutta operata a mano. E’ importante sottolineare che i clienti di Monsieur Olivier midy potranno chiedere tutte le personalizzazioni che vorranno.