La Vespa ha saputo produrre dei modelli incredibili, con una versione che ha stupito tutti, presentandosi con uno stile davvero particolare.
Gli scooter sono tra i mezzi maggiormente utilizzati in città, con alcuni marchi che hanno dimostrato di poter entrare nel cuore degli appassionati come pochi altri. Lo si vede con il caso della Vespa, con il colosso italiano che si è messo in luce con una serie di modelli eccellenti e a basso costo.
Il progetto di Corradino D’Ascanio era proprio in quest’ottica, ovvero quella di abbattere le spese e dare agli italiani dei mezzi che potessero essere comodi e pratici da utilizzare. Il tutto era nato dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, dunque non erano di certo anni nei quali gli italiani avevano grandi disponibilità economiche.
Il design inoltre è davvero eccezionale, tanto è vero che l’Italia sta cercando di renderlo come patrimonio nazionale. La capacità di mantenere il proprio classico stile, ma allo stesso tempo rinnovarsi, ha fatto sì che la Vespa rimanesse nella storia, ma c’è stato anche un particolare modello che in pochi avrebbero immaginato.
Era il 1951 quando la Piaggio decise di osare ancora di più con quella giovane Vespa che stava già riscuotendo un grande successo. Ecco allora che ora giunto il momento di dare vita al Siluro, un bolide che aveva esattamente lo stile del siluro o del sommergibile, dunque in molti non riuscivano a ritrovare lo stile della Vespa.
Il modello si presentava dunque con una lunghezza da 238 cm, una larghezza da 60 cm e un’altezza da 90 cm, con il motore che era un monocilindrico da 125 di cilindrata. Con questa variante della Vespa si voleva ottenere il record di velocità con questo motore e allora lo si testò il 9 febbraio 1951 sull’autostrada tra Roma e Ostia al km 10-11.
La velocità media che toccò per la percorrenza delle due tratte, andata e ritorno, fu di 171,02 km/h, un record straordinario che per molti era impossibile anche solo da pensare. Inoltre all’andata la media fu di 174,418 km/h, con i dirigenti della Piaggio che erano convinti del fatto che si sarebbe potuto toccare la media di 180 km/h, ma non si forzò il record. La Vespa Siluro è uno dei modelli iconici della Piaggio, con l’esemplare originale che si trova nel Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli e un modello restaurato si trova al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.