E’ l’alternativa low cost all’SH, tre allestimenti per lo scooter rivelazione in Italia: per tutte spenderai pochissimo

Adesso puoi acquistare l’alternativa all’SH: costa di meno ed ha una buona qualità, puoi scegliere tra tre allestimenti. 

Sempre più persone scelgono la moto per i propri spostamenti quotidiani. Economica, semplice da guidare e da posteggiare, perfetta per districarsi nel traffico: le due ruote sono l’ideale per spostarsi rapidamente in città, e in questo senso gli scooter, soprattutto tra i giovani, sono amatissimi e molto gettonati sul mercato.

sh low cost
E’ l’alternativa low cost all’SH, tre allestimenti per lo scooter rivelazione in Italia (Honda) – Nextmoto.it

Tra le moto più amate ci sono certamente quelle prodotte da Honda. La casa giapponese è una vera istituzione nel mondo dei motori, e si è imposta come uno dei marchi più versatili del panorama internazionale, grazie alla sua maestria sia nel segmento delle due ruote che in quello delle automobili. Tra i modelli più amati di Honda c’è sicuramente la gamma SH, che ha fatto registrare numeri di vendita da record in tutto il mondo. Le rivali però sono sempre più agguerrite, e in Asia, in particolare, sono fiorite numerose case produttrici pronte a dare battaglia al colosso giapponese.

Sym Symphony sfida le rivali

I modelli asiatici continuano ad avere enorme riscontro sul mercato, e tra i marchi che sono diventati noti anche nel continente europeo c’è anche la taiwanese SYM, specializzata proprio nella realizzazione di scooter economici e dalla buona qualità. Tra questi uno in particolare ha catturato l’attenzione degli appassionati.

sym symphony
Sym Symphony sfida le rivali (Media Press) – Nextmoto.it

Il Symphony è uno degli scooter più apprezzati dagli appassionati di motori, anche nel nostro paese. Ha un’estetica abbastanza classica, ed è disponibile in tre versioni: il modello più economico, quello SR, è abbastanza semplice ed essenziale ma ha comunque una buona resa, nonostante uno spazio ridotto nel portapacchi. E’ alimentato da un motore a 4 tempi monocilindrico 125cc da 8.4 kW / 8,500 rpm di potenza.

L’allestimento standard ha invece in più tra le dotazioni bauletto di serie e presa USB. Per chi invece richiede un modello più confortevole e moderno c’è la più performante versione ST, con sospensione posteriore regolabile, Abs e spazio nel vano sottosella. In questo caso la potenza del motore sale a 9.3 kW / 8,000 rpm.

Il prezzo del modello SR è di 2.199 euro, mentre il costo aumenta a 2.399 euro per la versione standard, e sale ulteriormente a 2.899 euro per la versione ST. Si tratta comunque di un modello molto competitivo per quella che è la media del settore.

Gestione cookie