Distributori di benzina sostituiti, in quelli nuovi ci sarà solo un carburante: lo metti e non ti fermi più

Addio ai distributori di benzina che abbiamo conosciuto sino ad ora, in quelli nuovi si avrà solo un carburante: è la tecnologia del futuro. 

Diesel e benzina sembrano destinati ad una graduale ma inesorabile uscita di scena. Questi carburanti, reputati troppo dannosi dal punto di vista ambientale, si avviano a lasciare il passo a carburanti più sostenibili e meno impattanti sull’ambiente. Non senza difficoltà. L’elettrico è ovviamente la strada su cui le aziende stanno investendo maggiormente, ma visti i limiti che ancora presenta (su tutti costi elevati e durata limitata dell’autonomia) le aziende continuano a guardare anche in altre direzioni.

distributore benzina
Distributori di benzina sostituiti – Nextmoto

Toyota, in particolare, da sempre in prima linea sul fronte delle innovazioni, non ha intenzione di limitarsi all’elettrico ma vuole lavorare ad una gamma varia e ricca di diverse motorizzazioni. Il colosso giapponese sta lavorando molto anche sul fronte dell’idrogeno, carburante super sostenibile e dal potenziale immenso.

Toyota ha già prodotto i primi tentativi con questa tecnologia, al momento però una diffusione su larga scala tale da riuscire a sostituire diesel e benzina o da competere con l’elettrico per il futuro appare difficile. I problemi sono in primis le difficoltà di stoccaggio dell’idrogeno, gli alti costi, e la grande carenza di infrastrutture. Toyota però non intende arrendersi e con i suoi investimenti intende colmare questi limiti in modo da portare alla luce tutti i vantaggi dell’idrogeno.

Toyota punta tutto sull’idrogeno

Toyota Motor Europe, Hydrogen Refueling Solutions (HRS) ed ENGIE hanno avviato una partnership con l’obbiettivo di rinforzare le infrastrutture necessarie allo sviluppo dell’idrogeno e di lanciare delle stazioni di rifornimento di ultima generazione, più veloci ed economiche rispetto al passato, sul territorio europeo. Basta pensare che grazie alla tecnologia Twin Mid Flow, con un doppio ugello a maggior flusso, questa stazione può rifornire i veicoli di idrogeno in meno di 5 minuti se si tratta di veicoli leggeri e di 10 minuti per quelli pesanti.

toyota stazione idrogeno
Toyota punta tutto sull’idrogeno (Toyota) – nextmoto.it

Se le premesse venissero rispettate, sarebbero più o meno le tempistiche di un normale pieno di benzina, e nettamente inferiore rispetto alle lunghe tempistiche delle ricariche elettriche. Questo potrebbe rappresentare una carta vincente dell’idrogeno nei confronti dei modelli a batteria. Nei prossimi anni, le istituzioni (tra cui l’Unione Europea) hanno intenzione di investire sempre di più su questa tecnologia, e se con lo sviluppo dell’idrogeno questo diventasse sempre più economico, accessibile, sicuro e alla portata potrebbe rappresentare un enorme passo avanti rispetto all’elettrico.

Gestione cookie