Difetto serio per la moto più diffusa in Italia: notizia tremenda, il richiamo è urgente

Un problema imprevisto costringe un grande marchio a richiamare le sue moto sportive. Attenzione occorre intervenire subito.

Non capita tutti i giorni di dover richiamare 15 anni di produzione. Eppure è quello che sta succedendo in casa BMW, dove i tecnici hanno scoperto un problema serio al filtro dell’olio. Durante i test di routine hanno notato qualcosa di strano: il filtro si allenta quando il motore gira ad alto numero di giri. Come un rubinetto che perde, l’olio inizia a gocciolare fuori dal suo alloggiamento.

Richiamo urgente
Richiamo urgente nextmoto.it

Il problema si presenta quando il contagiri supera i 12.500 giri. A quel punto le vibrazioni diventano così intense da allentare il collegamento a vite del filtro. L’olio che esce può finire ovunque: sul motore, sulla ruota posteriore, sull’asfalto. Gli esperti lo sanno bene: una moto senza olio è come un pesce fuor d’acqua. Si blocca, si rompe, diventa pericolosa.

Richiamo massiccio per le sportive tedesche

La lista delle moto coinvolte fa impressione. Si parte dalla S1000RR del 2009 e si arriva alle ultimissime M1000R e M1000XR. In mezzo ci sono le HP4, le M1000RR e tutte le versioni della S1000R. Il problema nasce da un lotto di filtri brasiliani marchiati MAHLE.

Richiamo urgente
BMW M1000R (BMW) nextmoto.it

I concessionari BMW stanno già chiamando i clienti. L’intervento è gratuito e consiste nella sostituzione del filtro difettoso. Non serve aspettare che l’olio inizi a perdere: il richiamo è preventivo e riguarda tutte le moto prodotte tra agosto 2009 e ottobre 2024.

La casa tedesca non è nuova a questo tipo di problemi. Nel 2018 aveva già richiamato le F750GS e F850GS per un guaio alla pompa dell’olio. Stavolta il numero di moto coinvolte è molto più alto. Si parla dei modelli più venduti, quelli che hanno fatto la fortuna di BMW nel settore delle sportive.

I proprietari stanno cominciando a ricevere le lettere in questi giorni. Sul sito BMW c’è una sezione dedicata dove controllare se la propria moto rientra nel richiamo. Basta inserire il numero di telaio per sapere se bisogna fare un salto in officina.

La reazione del marchio bavarese sembra a prima vista un po’ tardiva: 15 anni di riflessione non sono pochi ma la reputazione di BMW non dovrebbe risentirne troppo. I richiami fanno parte della vita di ogni casa motociclistica. Appena identificato il problema, anche se con qualche ritardo, è partita la campagna di richiamo.

Non stupiamoci troppo: le moto moderne sono macchine complesse. Anche un piccolo difetto di lavorazione può causare problemi seri. In questo caso parliamo di una semplice filettatura sbagliata, niente di drammatico ma le conseguenze potrebbero essere gravi, poer chi ignora il richiamo. Se il concessionario vi chiama, meglio non perdere altro tempo.

Gestione cookie