Allo Stato italiano manca oltre un miliardo di euro: il danno è stato denunciato dal Senato, ecco che cosa riguarda
Le tasse sono ovviamente tributi che vanno versati allo Stato per usufruire dei servizi che esso stesso offre al cittadino. Una sorta di “do ut des” quindi, che abbracciano i campi più disparati. Dai servizi per la casa a quelli per la persona e tra questi ci sono anche quelli per le infrastrutture, strade e ponti ma anche autostrade.
Servizi per i cittadini, meglio ancora per gli automobilisti che sono erogati anche e soprattutto attraverso le riscossioni obbligatorie per il possesso di un’auto. Tra questi c’è il bollo auto che è a carattere regionale ma gli automobilisti versano anche tributi attraverso le multe che vengono comminate dagli enti preposti, siano essi Comuni, Regioni o forze di polizia direttamente.
Quando queste arrivano, non è mai una bella notizia: questo perché implica pur sempre una violazione al codice della strada, più o meno grave che comporta anche la decurtazione di punti in alcuni casi. Insomma, come se le spese non siano già abbastanza, versare altri soldi all’erario è addirittura masochista.
Evasione da far paura: ecco cosa riguarda
Eppure in molte occasioni lo Stato – o chi per esso, come abbiamo visto – gli importi da riscuotere non li vede mai. Il caso è davvero clamoroso e lo evidenzia Il Sole 24 Ore. L’evasione per quanto riguarda le multe ed i bolli auto è davvero altissima e raggiunge cifre quasi inimmaginabili.
Secondo i colleghi, ogni anno vengono generate 10,8 milioni di cartelle per 4,4 miliardi di euro: queste, di fatto, arrivano generalmente dagli enti per la riscossione se la multa o il bollo non vengono pagati. Ebbene, per quanto riguarda le multe stradali si tocca la cifra di 2,67 miliardi di euro per oltre 4 milioni abbondanti di iscrizioni a ruolo mentre per i bolli la cifra per mancati pagamenti è di 6,8 milioni l’anno per un valore di 1,75 miliardi.
Questi numeri sono evidenziati da una memoria depositata al Senato in commissione Finanze atta ad evidenziare il problema dell’evasione in Italia anche per quanto riguarda il mondo dell’automotive. I Comuni sono tra i più colpiti con 3,09 milioni di cartelle ed 1,08 miliardi di euro di debiti l’anno cumulati.
Bollo, che problema per le Regioni
Ciò significa che sui 3 miliardi di euro di sanzioni l’anno comminate dalla Polizia Municipale, un terzo è fonte di mancate entrate. Le multe, da sole, rappresentano il 58,6% dei 5,27 milioni di cartelle ed il 37,4% dei 2,89 miliardi di euro di crediti che ogni 12 mesi sono affidati all’ente della riscossione.
Per quanto riguarda il bollo, invece, è questo un bel problema per le Regioni che si ritrovano in meno il 15% dei contribuenti, per ben 6,8 milioni di cartelle che di fatto rappresentano il 27% del gettito annuale. Il pagamento del bollo riguarda ben 45,4 milioni di veicoli attivi su strada per 5,44 miliardi di euro di introiti. E la Polizia Stradale? Si trova un ammanco di 1,59 miliardi di euro per un totale di 920mila cartelle.