La storia della musica è piena di canzoni senza tempo che hanno come protagoniste delle amatissime due ruote. Ti ricordi questi celebri brani?
Musica e motori sono da sempre passioni che uniscono milioni di persone: non hanno lingua o paese, sono universali, linguaggi capaci di abbattere ogni tipo di distanza e differenza e di raggiungere un vasto pubblico. Quando due mondi così potenti si uniscono il risultato non può che essere straordinario.

Sono tantissimi gli artisti che hanno la passione per le moto e hanno scelto di dedicarle delle canzoni, o che hanno scelto di rendere la loro due ruote parte integrante del loro racconto. Il nostro mezzo di trasporto, in fondo, è spettatore delle nostre vite ma anche dei cambiamenti della società, e in alcune canzoni questo concetto traspare e resta indelebile al trascorrere del tempo. Bastano poche note e una moto per venire trascinati nel ricordo e nell’arte di questi classici senza tempo.
Musica e canzoni: un binomio da hit
E’ nota la passione di Max Pezzali e Mauro Repetto per le moto, tanto che il nome del loro storico gruppo, gli 883, è ispirato proprio al noto modello Harley – Davidson, che sognavano di possedere. I motorini sono protagonisti e compagni di viaggio in moltissime canzoni degli 883, che riportano indietro agli “anni in motorino sempre in due”.

E che dire di Cesare Cremonini e dei Lunapop? La sua 50 Special è ormai diventata un’icona. “Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi?”. Meglio ancora se a bordo di uno storico modello della Vespa.
Prima ancora, ci furono Battisti e Mogol, e quello storico attacco del Il Tempo di Morire “Motocicletta 10 HP, tutta cromata”. Tanto amato che ancora oggi, senza avere ancora risolto il mistero, ci si chiede quale fosse la moto che negli anno ’70 ispirò questo classico intramontabile.
Lucio Dalla dedicò la sua “Due dita sotto il Cielo” ad un grande protagonista della MotoGP, Valentino Rossi, e anche Jovanotti (“La mia moto”) e Gianna Nannini (“Avventuriera”) sono tra coloro che hanno voluto rendere omaggio tramite la loro musica alla impagabile sensazione di viaggiare a bordo della loro due ruote. Il binomio tra moto e musica, insomma, continua a rivelarsi vincente, passano i decenni ma continua a dare vita a cazoni diventate pietre miliari della nostra storia