Anche un colosso delle moto come Harley – Davidson sta attraversando un momento di difficoltà. Ecco che cosa sta succedendo.
Per le aziende dell’industria dei motori non sono certamente anni semplici. La concorrenza, soprattutto da parte dei modelli a basso costo che arrivano dalla Cina, è sempre più aggressiva, e le proposte sempre più numerose e convincenti. Emergere non è mai stato così difficile. Non solo, le vicende degli ultimi anni hanno messo a dura prova i bilanci delle case: dalla pandemia ai conflitti internazionali, l’economia internazionale è stata travolta. A questo si aggiungono i costi sempre maggiori da sostenere per la produzione dei modelli, dallo sviluppo di nuovi motori sostenibili sino alle nuove tecnologie sul fronte dei sistemi di sicurezza, questo si è tradotto in prezzi di listino lievitati, e in una domanda che per questo fatica in molti casi a decollare.

Il risultato è che tutte le grosse aziende sono alla ricerca di un delicato equilibrio tra ricavi e investimenti, e hanno dovuto far fronte ad un generale calo della domanda, soprattutto in due mercati centrali per l’automotive come quello europeo e statunitense. Anche un colosso come Harley – Davidson, una istituzione delle due ruote amatissima dai motociclisti di tutto il mondo, tanto da avere dato vita ad un vero e proprio stile di vita, sta attraversando un momendo di difficoltà.
Harley – Davidson, momento difficile per il colosso statunitense
Nell’ultimo trimestre del 2024, il colosso di Milwaukee ha fatto registrare un importante calo del -47% di ricavi nel quarto trimestre 2024, e del -32% per quanto riguarda LiveWire (sono state vendute 2.330 unità contro le 15.000 previste), divisione elettrica dell’azienda. Il marchio ha venduto ben 11.600 moto in meno rispetto all’anno precedente, un dato che non può che invitare a riflessioni soprattutto per il fatto che non colpisce solo i modelli a batteria ma anche le moto a motore tradizionale. Il dato, come riporta motoblog, risente delle difficoltà del mercato “di casa”, messo a dura prova dall’inflazione.

Qualcosa nelle strategie del gruppo, come per esempio le iniziative Hardwire e Rewire che sembrano essersi “arenate”, non sembrano aver portato i risultati sperati a lungo andare. Per questo sono in corso delle riflessioni sulle decisioni per invertire subito la tendenza, tornare ai numeri del passato e evitare di rischiare conseguenze peggiori. Se anche un colosso come Harley – Davidson è in un momento di crisi, non è certo un segnale rassicurante per l’automotive.