Consumi da 125, divertimento da maxi-naked: arriva la moto che spacca il mercato

Novità importanti per quanto riguarda il mondo delle moto, con un’eccezionale naked che abbatte i consumi ed è molto divertente.

Il costo delle moto al giorno d’oggi sta crescendo sensibilmente e soprattutto diventa molto difficile poter gestire facilmente queste le due ruote private, sia per il prezzo del carburante che per tutti i vari aspetti esterni. Bollo e assicurazione sono sempre di più un problema per i cittadini, con alcune aziende che però stanno trovando il modo di migliorarsi sempre di più.

Can-Am Pulse naked città elettrico
Consumi da 125, divertimento da maxi-naked: arriva la moto che spacca il mercato (nextmoto.it)

Le naked sono diventate delle soluzioni via via sempre più gradite ai clienti, in quanto sono delle due ruote che sono in grado di tenere molto contenuti i costi e allo stesso tempo offrire delle ottime prestazioni. Per questo motivo sono tante anche le nuove aziende che hanno deciso di puntarvi in modo deciso.

Lo si vede per esempio anche con il caso della Can-Am, un marchio che ha trovato il modo di far parlare di sé soprattutto per quanto riguarda la propria espansione nel mercato tra USA e Canada. Ora è tempo dunque anche di ammirare una nuova eccezionale novità, con i suoi consumi che sono davvero molto contenuti.

Can-Am Pulse: perché fa gola a tutti

Continuano le grandi innovazioni nel mondo delle moto e lo si vede con il lancio sul mercato di una bellissima Can-Am Pulse, con questo modello che si presenta con motore Rotax EPower. Una scelta che fa sicuramente discutere quella di presentarsi solo nella variante elettrica, con la potenza complessiva che è da 35 kW.

Can-Am Pulse naked città elettrico
Can-Am Pulse: perché fa gola a tutti (Can-Am Press Media – nextmoto.it)

La moto è adatta dunque anche per coloro che hanno solo la Patente A2, ma si può avere anche da 11 kW, in modo tale da essere accessibile per chi ha la patente A1 o B. Ci sono ben 4 Riding Mode differenti, partendo per esempio dal Normale, per poi passare a Sport+, Eco e anche Rain.

Una moto che risulta essere molto divertente da guidare nel traffico e che la rende molto maneggevole. Un punto dolente è però la sua autonomia, come del resto è la tradizione dell’elettrico. Con una ricarica infatti non si va oltre a un totale di 100 km, il che la porta a essere di fatto comparata a meno di uno scooter da 125. Il picco di velocità però è da 129 km/h, con il prezzo che parte da 16.299 Euro.

Gestione cookie