Codice della strada, questa norma è un flop: non si può attuare, ecco cosa sta succedendo

Incredibile flop per questa normativa del Codice della Strada, rendendolo di fatto impossibile da attuare.

Una delle tematiche che ha tenuto maggiormente banco negli ultimi mesi è sicuramente quella legata al nuovo Codice della Strada. Le innovazioni infatti sono relative soprattutto alle sanzioni, perché in realtà le regole sono di fatto rimaste le medesime, ma sono sempre di più le persone che stanno sempre più attente.

Codice della Strada
Che flop per questa norma (nextmoto.it)

I dati infatti sono evidenti e il fatto che siano sempre di più coloro che hanno deciso di rispettare Leggi, già esistenti in passato, fa capire come ancora oggi, purtroppo, senza delle dure sanzioni si tende a non rispettare il regolamento. Oltre a ciò che c’era già in passato si deve fare anche modo di regolamentare i nuovi mezzi.

Infatti si sta andando nella direzione di monopattini elettrici ed e-Bike ormai sempre più comuni nelle strade di tutti i giorni. Per questo motivo è necessario fare in modo che i cittadini sappiano come utilizzarli e soprattutto che ci sia un regolamento chiaro, ma a quanto pare una norma è destinata già a essere considerata come un flop.

Targhe monopattini elettrici: che disastro

Una delle più interessanti novità della rivoluzione del Codice della Strada è stata l’introduzione delle targhe obbligatorie per i monopattini. Una scelta che ha diviso e non poco l’opinione pubblica, considerando come i venditori di questi mezzi e i Comuni lo hanno visto di fatto come un attacco e che rischia di rallentare questo mercato.

Monopattini
Monopattini (nextmoto.it)

Il Codice della Strada ha varato, nella Legge 177 del 2024, la necessità di adottare il casco, una targa e un’assicurazione nel momento in cui si viaggia in strada con il monopattino. Il problema è che per ora è impossibile applicarlo, considerando come non vi è ancora un decreto attuativo che possa garantire quali sono i modalità e i costi per il contrassegno identificativo. Questo fa sì che diventi impossibile poter anche solo sottoscrivere un’assicurazione RC e dunque non potendo creare una polizza RC su misura, non è possibile nemmeno sanzionare chi non rispetta il regolamento.

Inoltre il problema sta anche nel fatto che questa Legge andrebbe contro la direttiva europea 2118 del 2021, la quale invita a incoraggiare l’uso di mezzi elettrici leggeri. Bisognerà dunque capire come si evolverà l’inghippo, ma sicuramente prima di emanare una Legge sarebbe stato molto meglio controllare ogni dettaglio, evitando così di creare confusione sia per i cittadini che per le Forze dell’Ordine.

Gestione cookie