Low cost ma di grande qualità: questa crossover conquista tutti grazie alla sua convenienza, la puoi guidare con una patente A2
La passione per le moto è sempre più diffusa, sono moltissimi coloro che decidono di affidarsi ad una due ruote per i propri spostamenti quotidiani. Veloci, maneggevoli, perfette per districarsi nel traffico, le moto sono un mezzo ideale per la città, ma anche per un’avventura fuoristrada all’insegna della natura e della adrenalina. Le opzioni sono moltissime, presto però arriverà una nuova regina del low cost di qualità.
Il marchio Mondial ha dato un’importante contributo all’industria del nostro paese. Nel corso della sua lunga storia il marchio ha conosciuto diversi alti e bassi, ma adesso è pronto a tornare in grande stile con un modello raffinato, e di grande qualità, ma dal prezzo accessibile per quella che è la media del segmento. Un piccolo gioiellino che ha già catturato l’attenzione di mototiclisti e addetti ai lavori. Le rivali sono avvisate, c’è una nuova candidata pronta a spodestarle dal trono.
Mondial Mud 452, la crossover conquista il mercato
La Mondial Mud 452 promette di essere uno dei modelli più interessanti dei prossimi mesi, anche perché per poterla guidare basterà la patente A2. La moto presenta un design pulito, originale, ricercato e molto caratteristico, studiato dal designer Rodolfo Frascoli, certamente uno dei punti di forza del modello. E’ una moto versatile, che ha una buona tenuta sia sull’asfalto che sull’off road.

Questo modello è alimentato da un motore bicilindrico a quattro tempi da 449,4 cm³ di cilindrata raffreddato a liquido, da 35 kW a 10.000 giri/minuto di potenza e una coppia massima di 39,1 Nm a 6500 giri/minuto, con 72 mm di alesaggio e corsa di 55,2 mm. Ha una distribuzione a doppio albero a camme in testa a quattro valvole per cilindro. Il cambio è a sei rapporti.
Le sospensioni sono composte da un forcellone a due bracci con unico ammortizzatore e una forcella a steli rovesciati di 43 mm. Il sistema di freni è composto all’anteriore da un disco con pinza radiale a quattro pistoncini e al posteriore da uno con pinza flottante a due pistoncini. Il prezzo di questo modello è tutto sommato economico, ha infatti un prezzo di 6.390 euro. I motociclisti però dovranno avere un po’ di pazienza prima di poter guidare questo gioiellino. Sarà infatti disponibile dal concessionario solo tra qualche mese.