[galleria id=”1851″]I caschi moto costituiscono i compagni inseparabili di ogni motociclistica non solo per il fatto di essere obbligatori per legge ma anche e soprattutto per ragioni di sicurezza e di incolumità personale. In commercio, tra i vari caschi per moto, ne esistono di vari tipi, da quelli sportivi o addirittura racing a quelli da cross passando attraverso quelli molto comodi per il turismo su due ruote. Tutti sono però caratterizzati da grafiche e/o colorazioni di ogni genere e molto spesso, a parità di prezzo e di caratteristiche tecniche, il look finisce per essere un elemento decisivo per la scelta del casco moto.
Noi di
Next Moto abbiamo cercato di fare una top ten dei
caschi per moto che ci sembrano più cool, tenendone presente però anche le
qualità tecniche e concentrandoci in misura maggiore sui
caschi integrali costruiti per utilizzo su strada, dando solo qualche assaggio sui
caschi da cross e con l’avvertenza che il mercato degli
accessori moto è in continua evoluzione, soprattutto in questo periodo in cui le
case di preparano a portare le loro più importanti
novità ad
EICMA 2010.
Ma passiamo ora ad esaminare i vari
modelli scelti.
1. Casco Arai RX-7 GP RC Carbon Casco integrale in fibra di carbonio prodotto ogni anno in soli 300 esemplari, è realizzato in
fibra di carbonio rinforzata tramite uno strato di
Zylon e altre
resine nella sola
livrea carbon. Presenta le migliori
dotazioni tecniche in circolazione (spoiler regolabile Air Wing, tessuto interno Dry Cool, visiera SAI, ecc.) e arriverà in Italia ad inizio 2011; ha un prezzo di 2679 euro.
2. Casco X-Lite X-802 E’ il
casco racing al top della gamma del
costruttore e presenta una
visiera completamente nuova, un’
imbottitura amovibile in microfibra elasticizzata a tre gradi diversi di densità (per stabilizzare il casco anche alle alte velocità che si raggiungono sui
circuiti) e uno
spoiler posteriore a profilo variabile settabile in due configurazioni che favorisce un’ulteriore stabilizzazione del casco e una migliore estrazione dell’aria calda interna tramite i fori praticati nello spoiler stesso.
3. Casco Scorpion EXO 750 Air Eternity Studiato in galleria del vento, questo casco è dotato di una piccola
pompa (attivabile con un pulsante posto sotto la
mentoniera) che permette di gonfiare o sgonfiare i
cuscinetti interni posti su due lati in modo da ottimizzare al massimo la
calzata. Particolarmente curate sono anche la
distribuzione delle masse, che consente di rendere il peso percepito minore di quello reale, e la visiera che monta un
sistema antiappannamento di derivazione militare. Il casco ha un poi una
grafica audace, caratterizzata da
graffiti e colori
dark; tutto questo a partire da 219,90 euro IVA inclusa.
4. Casco Marushin 778 Tiger Il casco presenta una
doppia calotta in
fibra di vetro avente una notevole resistenza all’urto; l’
aerazione è garantita da un sistema a
ventilazione forzata regolabile e gli interni sono completamente removibili e lavabili. Il
cinturino sottogola a sgancio rapido e la visiera trasparente in policarbonato con trattamento antigraffio e antinebbia completano la dotazione.
5. Casco LS2 Delta Comtact FF 369 Si tratta di un
casco modulare dotato di
occhialino parasole a scomparsa,
paranaso e
sottogola antivento. La sua calotta è realizzata in resina termoplastica, mentre la ventilazione è garantita dagli estrattori anteriori e posteriori.
Praticità,
comfort e
look sportivo sono i suoi punti di forza, insieme al fatto che, se acquistato on line, è possibile averlo con una vantaggiosa
promozione.
6. Casco Agv T-2 Race Semplice ed
essenziale nella
forma, questo casco presenta una calotta in kevlar e carbonio, nella quale sono stati ricavate internamente le
canalizzazioni su cui si basa il sistema di ventilazione. Per il resto non presenta particolari novità tecniche, salvo che nella visiera, la quale, grazie al
XQRS (
Extra Quick Release System) può essere rimossa e sostituita velocemente e senza il bisogno di attrezzi.
7. Casco Shoei XR-1100 SWELL TC-6 Questo casc presenta ben quattro misure per la calotta esterna in
Aim Plus (Advanced Integrated Matrix Plus) e cinque misure per quella interna costruita tramite
semigusci di diversi spessori combinati in
due strati. La sua visiera, dotata di un nuovo sistema di
autoregolazione della chiusura, è dotata di
lenti Pinlock antiappannamento di serie.
8. Caschi Blauer Questi caschi sono una
novità assoluta per un
marchio storicamente importante negli
USA dove da anni è leader nel settore dei
capi tecnici per polizia e forze armate a stelle e strisce. Ora l’azienda entra anche nel settore dei caschi puntando tutto sulla
modernità delle linee e sulla
pulizia del
design che conferisce un’
eleganza classica a
Boston,
Pilot,
Trooper (
caschi jet) e a
Force One (integrale), nuovi caschi del marchio americano.
9. Casco Warrior H1 Casco da cross prodotto da
Ufo Plast, segna l’ingresso dell’azienda in questo settore dopo oltre 32 anni e
86 titoli mondiali conquistati dai “suoi”
piloti e già questo è di per sé un
evento. Presenta una calotta esterna con struttura portante in
materiale composito (carbonio, fibre di vetro, fibre aramidiche e resine di poliestere) mentre l’interno si compone di
quattro imbottiture fissate tramite bottoni automatici a pressione. Studiato per essere compatibile con i
tutori del colllo stile Neck-Brace ed evitare collisioni con il corpo del pilota, è disponibile in quattro versioni (
Base,
Eagle,
Trail e
Tribal) ad un prezzo di 299 euro IVA esclusa.
10. Casco Airoh Dome Squad Il casco presenta calotta in materiale termoplastico e
struttura interna anatomica dotata di
inserti di rete per favorire il comfort. I tessuti interni sono igienizzati ed il
peso è di soli 1350 grammi. Più che la tecnica qui comunque a stupire di più è la grafica piuttosto
aggressiva e
stravagante, con un teschio che ricorderebbe tanto certi
accessori custom se non fosse per la
tinta sgargiante e chiassosa da vero cross: un
mix sorprendente ma ben riuscito.