BMW svela il nuovo gioiello in arrivo nella propria gamma. Nasce direttamente dalla costola della R 1300 GS, solo che è più accessibile (e scatenata). Tutti i dettagli dell’annuncio e cosa attendersi dalla prossima tedescona
Il 2024 è stato un anno di grandi novità in casa BMW, dove abbiamo assistito all’arrivo del nuovo boxer da 1300 cc, anima e cuore pulsante dell’altrettanto nuova R 1300 GS. Il recente capitolo della storica maxi-enduro tedesca ha poi battuto la strada per un 2025 zeppo di novità, che faranno leva sul propulsore di ultima generazione e che amplieranno l’imbarazzo della scelta in concessionario.

Ne sapranno qualcosa la prossima R 1300 RT ed R 1300 RS, ma soprattutto ne saprà qualcosa l’attesissima R 1300 R. La roadster di BMW è pronta a tornare in una nuovissima veste, che proverà ad esaltare la potenza e la vivacità del boxer già apprezzato sull’iconica sorella maxi-enduro. Sarà presentata ufficialmente il prossimo 10 aprile, ma il primo teaser concesso dal marchio fa già venire l’acquolina in bocca.
Anche perché ci sono tutti i presupposti per rappresentare la prossima best seller di Monaco di Baviera. Comoda, potente, scatenata e dal prezzo che non si preannuncia proibitivo. Proprio come le riuscitissime R 1200 R ed R 1250 R, anche la R 1300 R proverà ad essere la regina delle maxi-naked.
Nuova BMW R 1300 R, prezzi e dettagli della prossima regina
Il design non è stato ancora svelato ufficialmente, ma le prime immagini trapelate dal video teaser rivelano un’indole più affilata e aggressiva. I primi dati ufficiali della BMW R 1300 R, poi, suffragano le sensazioni: il peso cala sotto i 239 kg, alleggerendosi rispetto alla precedente generazione. Il pneumatico posteriore più largo e gommato inoltre conferma lo spirito da mangia-curve che proverà a raccogliere la nuova roadster tedesca.

Il motore è, come detto, lo stesso boxer da 1300 cc introdotto con la R 1300 GS. E dunque svilupperà una potenza massima di 145 CV a 7.750 giri al minuto e una coppia di picco di 149 Nm a 6.500 giri al minuto. Un aumento di prestazioni bello ricco per la nuova BMW R 1300 R, che mostrerà i muscoli quando chiamata a ruggire.
Anche ciclisticamente, le novità non mancheranno. La principale riguarda la struttura del telaio, che ora diventa in scocche stampate e profilati in acciaio, abbinato ad un telaietto posteriore in alluminio fuso e poi imbullonato a quello principale. Comparto sospensioni confermato con forcella telescopica uspide-down all’anteriore e mono Paralever al posteriore. Stesso dicasi anche per la trasmissione a cardano. Il prezzo? Non è stato ancora svelato, ma la nuova BMW R 1300 R non dovrebbe superare di troppo l’attuale costo della R 1250 R.