Benelli TRK trema, la new entry dalla Cina si prende tutto: è più completa e ha un prezzo scabroso

La Benelli TRK ora deve fare i conti con una grande novità dalla Cina, con il prezzo di vendita che la rende straordinaria.

I successi della Benelli in questi anni sono a dir poco sensazionali, con il colosso marchigiano che si è trasformato nel marchio più venduto in tutta Italia. Un risultato che per qualcuno sembrava essere impossibile solo fino a qualche anno fa, ma con modelli del calibro della TRK 702 e della TRK 502 sono stati toccati dei traguardi entusiasmanti.

Benelli TRK
Benelli TRK, ora trema (Benelli Press Media – nextmoto.it)

Il 2024 è stato l’anno d’oro della TRK 702, moto che ha chiuso l’anno come la più venduta in Italia, superando delle rivali storiche come la BMW R 1300 GS e la Honda Africa Twin. A renderla così amata è stato anche il grande successo che ha riscosso la variante che l’aveva anticipata, ovvero la TRK 502.

Questa moto si presenta con una lunghezza da 222 cm, una larghezza da 92 cm e un’altezza da 145 cm, con il peso che è da 235 kg. Il motore che monta internamente è un bicilindrico da 499 di cilindrata, con erogazione massima che è di 47,6 cavalli, rendendola così accessibile anche a coloro che hanno solo la Patente A2. Ora però arriva una “rivale” davvero particolare.

QJ Motor SRT 600SX: può spaccare il mercato

Non si può di certo parlare di rivalità nel momento in cui si mettono a paragone una Benelli e una QJ Motor, con la casa marchigiana che fa parte proprio del gruppo cinese. Sicuramente la casa madre ha intenzione di mettersi in mostra con una enduro stradale davvero eccezionale e per tutti come la SRT 600SX.

QJ Motor SRT 600 SX
QJ Motor SRT 600 SX (QJ Motor Press Media – nextmoto.it)

Siamo di fronte a un modello che si presenta con una lunghezza da 220 cm, una larghezza da 90 cm e un’altezza da 138 cm, il che la porta ad avere un peso complessivo che è di 220 kg. Il motore che monta internamente questa moto è un bicilindrico da 554 di cilindrata, con la possibilità di erogare un massimo di 56 cavalli.

Da un punto di vista estetico siamo di fronte a tutti gli effetti di quella che è l’evoluzione della vecchia 550. Il suo picco di velocità è di 170 km/h, con i consumi che sono di soli 4,5 litri ogni 100 km. Questa moto dunque ha tutte le carte in regola per diventare una delle più apprezzate e richieste per il 2025, con la QJ Motor non si affida ormai solo ai marchi che fanno parte del suo Gruppo, ma si presenta in modo deciso in proprio sul mercato.

Gestione cookie