Bella, di qualità e anche economica: l’Harley giapponese sballa la categoria, è una gemma nascosta

Questa moto somiglia ad una Harley – Davidson ma è giapponese, ha convinto tutti: è economica e di buona qualità. E’ pronta a dominare il mercato. 

Quando si parla di moto pochi marchi hanno il blasone di Harley – Davidson: il colosso statunitense è più di una due ruote, rappresenta un vero stile di vita, la passione più pura per le due ruote e per l’adrenalinica avventura che solo questo mezzo riesce a regalare. Le moto dell’azienda di Milwaukee fanno del rombo di motore e dell’aggressività il loro punto di forza, ed hanno pochi eguali nel panorama internazionale.

Anche Harley – Davidson, però, deve fare i conti con il Giappone: non importa che siano auto o moto, il paese del Sol Levante sa come distinguersi quando si tratta di motori. Non c’è segmento in cui le aziende giapponesi non siano capaci di destreggiarsi e di tirare fuori dei fantastici capolavori.

harley davidson bandiera giapponese
Bella, di qualità e anche economica: l’Harley giapponese sballa la categoria – Nextmoto.it

Quando si parla di Giappone, e si pensa alle moto, alle alte prestazioni e all’avventura il primo nome a venire in mente è certamente Kawasaki. L’azienda nipponica si è superata di nuovo presentando un modello che ha già fatto impazzire gli appassionati, qualità altissima, grande maestria e un prezzo economico sono la ricetta del successo.

Kawasaki Vulcan S, economica e di qualità

La Kawasaki Vulcan S è una cruiser con tratti da custom maneggevole e di grande fattura, con un design aggressivo e originale e una grande attenzione alle esigenze del cliente, come da tradizione del marchio giapponese. E’ un mezzo versatile, che dimostra buona tenuta su ogni tipo di terreno e in ogni circostanza. E’ alimentata da un biclindrico parallelo Kawasaki da 649 cm3 da 57,3 CV di potenza e 60,5 Nm di coppia. Raggiunge la velocità massima di 173 Km/h.

kawasaki vulcan s
Kawasaki Vulcan S, economica e di qualità (Kawasaki) – Nextmoto.it

Ha un telaio in tubi di acciaio, le sospensioni sono caratterizzate da una forcella tradizionale con steli da 41 mm e un mono regolabile nel precarico su sette posizioni. Ha un freno anteriore con disco singolo da 300 mm, mentre quello posteriore è a disco da 250 mm. Il modello è fornito di sistema ABS, ma non presenta particolari dotazioni tecnologiche. Il prezzo di questo modello è tutto sommato accessibile per un mezzo di questa qualità, costa infatti 8.590 euro. Considerando il grande livello dei mezzi Kawasaki, è perfetta per chi sta cercando una cruiser economica e di buona affidabilità.

Gestione cookie