Aprilia%2C+quanto+guadagnano+i+suoi+operai%3F+I+segreti+di+una+delle+aziende+pi%C3%B9+ambite
nextmotoit
/articolo/aprilia-quanto-guadagnano-i-suoi-operai-i-segreti-di-una-delle-aziende-piu-ambite/57158/amp/

Aprilia, quanto guadagnano i suoi operai? I segreti di una delle aziende più ambite

L’Aprilia è un marchio leggendario in Italia, ma solo pochi sanno quanto è il guadagno da parte dei suoi operai.

Tra le principali aziende che si sono messe in luce in questi anni in Italia vi è senza dubbio la Aprilia, un marchio iconico che si è messo in luce sia nel settore delle moto di serie che per le corse. Il motorsport ha sempre regalato grandi soddisfazioni e ora si vuole alzare ancora di più il livello con Jorge Martin.

Quanto guadagna un operaio Aprilia? (nextmoto.it)

Aver messo sotto contratto il campione del mondo della passata stagione fa capire perfettamente come la casa veneta abbia intenzione di imporsi a livello internazionale. Il problema è che lo spagnolo ha subito un brutto infortunio a Sepang che lo ha costretto a rimanere fermo per la prima parte della stagione.

Se tutto andrà bene ritornerà in pista in vista della gara del Qatar, ma intanto è c’è da evitare crolli come in queste prime gare, tolto il rendimento di Ai Ogura. Lavorare per Aprilia è un onore per molti, per questo motivo è interessante capire come sia, indicativamente, lo stipendio che può percepire un operaio.

Stipendi operai Aprilia: ecco le medie

Naturalmente sono diversi gli aspetti che portano alla variazione di uno stipendio, partendo dall’esperienza dell’operaio e arrivando fino alla tipologia di mansione richiesta. Ecco allora come i dati che ha raccolto Glassdoor permettono così di farsi un’idea su quanti siano i guadagni di un operaio, con lo stipendio annuale che varia tra i 18 e i 24 mila Euro lordi.

Aprilia (Ansa – nextmoto.it)

Questo dipende dal fatto che, mediamente, il netto di un operaio Aprilia sia di 1295 Euro, sempre secondo Glassdoor. Leggermente più basso invece lo stipendio per coloro che lavorano in Aprilia Racing, con gli operai di produzione che varia tra i 17.168 ai 18.649 Euro, mentre per quanto riguarda un saldatore si va dai 19.166 a 20.926 Euro.

Non si tratta però di un’indicazione certa e assoluta, considerando come Glassdoor effettui le sue valutazioni in base alle informazioni che sono fornite da terzi, il più delle volte delle persone che lavorano, o hanno lavorato, in una determinata azienda. Diverso il caso però di un ingegnere e che testa i motori della MotoGP, visto come in questo caso il salario annuo varia tra i 57.258 e i 62.515 Euro. Anche tra i piloti vi è una bella differenza, visto come Martin percepisca ben 4,2 milioni di Euro, mentre il compagno Bezzecchi si stanzia solo su 300 mila Euro.