Nonostante gli attacchi, i motori a gasolio guardano ormai al futuro e lo si vede anche grazie al lancio di questo nuovo propulsore.
Non bastano alla fine i continui attacchi da parte delle istituzioni, con queste che stanno cercando in tutti i modi di distruggere una storia decennale di uno dei migliori carburanti al mondo. Le auto a gasolio sono ancora oggi tra le migliori e ciò dipende dai grandi sviluppi tecnologici che sono stati apportati.
Il gasolio indubbiamente è un carburante che permette di percorrere lunghe tratte, con l’autonomia che è il suo vero punto di forza. Per questo motivo chiunque abbia bisogno di un veicolo per gli spostamenti lavorativi, non può far altro se non scegliere un’auto diesel, con queste che sono decisamente le migliori.
Inoltre si deve sottolineare come la vita media delle auto a gasolio sia nettamente superiore rispetto alle altre. Una serie di condizioni dunque che dimostrano come questi veicoli siano lontane dal mondo odierno, dove si cerca di cambiare il prima possibile ogni oggetto. Intanto però ci sono dei forti cambiamenti, visto come anche il settore delle minicar si sta aprendo al diesel.
Per tanti anni, tutti quanti erano convinti del fatto che le minicar avrebbero potuto essere solo elettriche. Una decisione che naturalmente era dettata dal fatto che queste erano delle vetture che si utilizzano in città e dunque serve una mobilità ecologica e meno inquinante possibile, ma anche con il gasolio si può attuare un’operazione simile.
Lo si vede con il caso della Ligier Revo D+, un quadriciclo che si presenta con un motore da un cilindro da 499,8 di cilindrata e con un’erogazione che è di 21,7 cavalli. Questo propulsore è reso altamente ecologico, considerando infatti come il trattamento del gas di scarico avvenga con tre elementi che si uniscono in un unico grande elemento chiamato EATS, ovvero Ehaust After Treatment System.
In questo modo le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo, solo 38 g/km, con la Ligier Revo D+ che presenta un sistema Air Butterfly che ottimizza la combustione. Dunque siamo di fronte a un modello che non solo abbatte le emissioni di CO2, ma oltre a questo migliora le prestazioni e riduce i consumi. Con la Revo D+ infatti si potranno percorrere ben 550 km con un pieno da 17 litri, con la spesa di partenza che è di 12.990 Euro.