Addio Ape Piaggio? Niente paura, questo veicolo viene dal futuro, il carburante non si esaurisce mai ed è super sostenibile.
L’Ape Piaggio è certamente uno dei modelli più iconici della storia dei motori, un vero simbolo del made in Italy amatissimo in tutto il mondo. La storica tre ruote italiana però deve fare i conti con il cambiamento delle esigenze di mercato, e con le nuove stringenti norme europee dal punto di vista delle emissioni. Con l’addio ai motori a combustione voluto dall’Unione Europea, l’iconica Ape non ha certo vita facile nel nostro continente. C’è chi però è già pronta a sostituirla.

Immaginate una Apecar…futurustica, dal design che sembra ispirato direttamente a quello di una navicella spaziale e super sostenibile. Questo scenario è molto più vicino alla realtà e imminente di quanto si possa pensare.
Aptera, il nuovo veicolo rivoluziona il settore: carburante inesauribile
Aptera è il nuovo veicolo a tre ruote realizzato da Aptera Motors, che ha visto anche la collaborazione dell’eccellenza italiana Pininfarina. La particolarità di questo veicolo, oltre ovviamente ad un design come detto più vicino a quello di un veicolo spaziale che di una normale automobile (il lavoro fatto sull’aerodinamica è davvero incredibile) è tutta nel carburante. Il modello non si limita infatti ad avere un semplice motore elettrico.

Si tratta infatti di un’auto che sfrutta l’energia del sole per i suoi spostamenti, un enorme pannello solare (sono integrati nella carrozzeria e sono in grado di ricaricare sino a 700 watt di energia) su tre ruote super sostenibile e dal carburante inesauribile.
Il veicolo è ancora in fase di test, ma i risultati ottenuti sono davvero confortanti: è infatti già stato in grado di compiere un viaggio che, dall’Arizona alla California, negli Stati Uniti, le ha permesso di percorrere in autonomia poco più di 480 Km. L’obbiettivo è continuare a sviluppare il modello sino a riuscire a rendere sostenibile e fattibile una produzione in serie. L’obbiettivo è arrivare a produttore un veicolo che arrivi a superare i 600 Km di autonomia solo grazie al sole, e di riuscire a venderlo ad un prezzo di circa 40.000 dollari. Se l’azienda dovesse riuscire nell’impresa, sarebbe una svolta non soltanto per quanto riguarda il segmento delle tre ruote, ma per tutta l’industria dei motori. Diverse aziende stanno lavorando a veicoli alimentati dall’energia solare, e potrebbe essere un passo decisivo per la transizione verso una mobilità a zero emissioni.