Addio+all%26%238217%3Bicona+italiana+del+motociclismo%3A+tifosi+in+lacrime%2C+situazione+disperata
nextmotoit
/articolo/addio-allicona-italiana-del-motociclismo-tifosi-in-lacrime-situazione-disperata/54008/amp/
Moto

Addio all’icona italiana del motociclismo: tifosi in lacrime, situazione disperata

Le notizie che arrivano una delle icone italiane del motociclismo non sono per niente buone, in un momento già difficile per il settore delle due ruote.

Il mondo del motociclismo italiano trema un’altra volta. Un altro dei suoi marchi storici, uno di quelli che ha portato più vittorie in pista, attraversa l’ennesima fase critica della sua storia. Per Mv Agusta tutto sembrava filare liscio sotto la gestione austriaca. Le vendite crescevano, i progetti andavano avanti.

Brutte notizie per un mito italiano- nextmoto.it

Nessuno si aspettava un cambio di rotta così repentino. I prioblemi vengono da lontano, tutte da oltre le alpi: KTM si trova in difficoltà finanziarie e ha deciso di mollare la presa sulla casa italiana. Gli appassionati guardano preoccupati al futuro di uno dei marchi più prestigiosi del motociclismo mondiale.

Una nuova svolta, ritorno al futuro

Timur Sardarov riprende in mano le redini dell’azienda. La sua famiglia, attraverso Art of Mobility, torna proprietaria al 100% di MV Agusta. Una decisione presa per salvaguardare il marchio dalle difficoltà di KTM. I risultati del 2024 danno speranza: 4.000 moto vendute, il doppio dell’anno precedente. Un record raggiunto in soli sette mesi.

MV Agusta, tante grandi moto pronte a ripartire (MV Agusta) nextmoto.it

La rete di vendita resta solida. I concessionari sono 219, sparsi in tutto il mondo. Entro fine anno dovrebbero diventare 270. Il magazzino ricambi funziona alla perfezione: copre il 99% delle richieste per le moto degli ultimi sette anni. I venti importatori fuori dall’Europa continuano il loro lavoro.

Sardarov conosce bene l’azienda. Nel 2019 l’aveva comprata dai Castiglioni. L’anno scorso aveva ceduto il controllo a KTM, tenendosi quasi la metà delle quote. Ora torna al comando con un piano preciso: rendere MV Agusta ancora più forte.

Gli ultimi tempi hanno portato grandi novità in azienda, e non solo dal punto di vista del prodotto: sistemi nuovi, processi più snelli, persone diverse e tanta, tantissima competenza e voglia di fare a tutti i livelli. Il team è forte, motivato, i concessionari credono nel progetto. “Siamo più determinati che mai”, dice Sardarov.

Lo stabilimento di Varese resterà ancora il cuore di un’azienda che alla passione motoristica ha dato tutto. Qui nascono le moto che fanno sognare gli appassionati. La famiglia Sardarov si impegna per il territorio e per i partner commerciali. Non sarà facile, servono tempo e pazienza. Il marchio italiano deve ritrovare stabilità in un mercato sempre più competitivo.

La storia di MV Agusta sembra un giro in moto sulle strade di montagna. Curve strette, salite ripide, discese improvvise. Serve esperienza per non cadere. Ed è proprio quello che non manca a Timur Saradov, che le proprie capacità di guida le ha già dimostrate in pieno. Se gli austriaci di KTM non vogliono essere parte del nuovo successo che sta nascendo a Schiranna, tanto peggio per loro.