L’elettrico per molti rappresenta la mobilità del futuro, ma con il nuovo motore ibrido non ci sono dubbi sul fatto che tutto cambierà.
Non mancano di certo in questi anni le feroci critiche nei confronti delle auto elettriche, con queste che sono viste ancora come un’alternativa poco allettante da molti automobilisti. Sono diverse le motivazioni che stanno spingendo gran parte dei guidatori lontano da questi modelli, partendo per prima cosa dal prezzo e dall’autonomia.

Sono sempre di più anche le aziende che stanno chiedendo a gran voce alle istituzioni di cambiare le loro opinioni sull’elettrico, con il suo utilizzo in modo totalitario che non è visto ormai più di buon occhio. Non si tratta solo di una questione pratica, ma anche da un punto di vista ecologico, risulta evidente come ci siano delle alternative eccellenti.
Per questo motivo sono tanti i Gruppi che ormai hanno deciso di puntare anche su tante nuove tipologie di motorizzazioni e con carburanti che cercano di ridurre il loro impatto ambientale. La Cina da questo punto di vista ha dimostrato di non volersi mai chiudere, anzi ora il Gruppo Geely ha trovato il modo di lanciare quello che è a tutti gli effetti un progetto innovativo e di livello.
Geely e il super metanolo: come funziona?
Nonostante sia evidente a tutti come la Cina abbia sicuramente grande interesse nel fare in modo che l’elettrico diventi l’unica tipologia di motore esistente, Geely ha deciso di progettare un carburante del tutto innovativo. Da un po’ di tempo il metanolo sta diventando una soluzione nel settore automobilistico, ma risulta una grande innovazione il fatto di usarla come miscela con la benzina.

Questo carburante ha preso così il nome di Super Methanol Hybrid Emgrand E-Fuel, con questi che rappresenta benzina con l’aggiunta di metanolo. Insieme si ha la possibilità di abbattere i consumi di benzina, con l’efficienza termica che è elevatissima, dato che sopra il 48%, il che è superiore rispetto alla media.
Inoltre il suo rendimento risulta eccellente anche nel momento in cui la vettura è utilizzata a temperature di -40°. Il tutto inoltre è utilizzato in un unico serbatoio, senza dimenticare poi come questa soluzione risulti straordinariamente apprezzata anche da un punto di vista ambientale. Le auto dunque guardano con sempre più interesse al futuro della mobilità, facendo in modo che questa possa diventare ecologica e attenta al risparmio sotto ogni punto di vista.