Il
kit Crimestop consiste in una bomboletta spray alla nitro in grado di effettuare una
marcatura indelebile e invisibile di alcuni
punti standard (centralina, sottosella, codone, cerchi, forcelle anteriori, forcellone posteriore, carena interna, radiatore, motore, telaio) della
moto mediante
microdots aventi codice univoco. Una volta eseguita questa operazione e registrati
targa e
numero di telaio della moto piĂą il
codice della bomboletta presso il sito
Crimestop.it, in caso di furto le forze dell’ordine, tramite
lampade Luminor e la banca dati di Crimestop, potranno risalire al legittimo
proprietario, anche qualora targa e numero di telaio siano stati
contraffati.
Il kit comprende anche alcuni
adesivi da applicare bene in vista che avvisano eventuali malintenzionati dell’uso del kit, il che dovrebbe scoraggiarli dal mettere le mani addosso alle moto non proprie. Il
prezzo del kit è intorno ai 99 euro IVA inclusa. E’ anche possibile marchiare altri punti della moto a
scelta (e quindi anche ad esclusiva conoscenza) del
centauro con l’accortezza di non spruzzare le parti più in vista per non produrre
danni estetici alla propria
due ruote.
Una
novitĂ interessante e una valida alternativa (o un valido aiuto, a seconda di gusti e portafogli)
agli antifurti satellitari di ultima generazione che alcune case hanno cominciato ad offrire in promozione ai propri clienti.
Crimestop è inoltre un valido aiuto nel combattere
un mercato dell’usato che non è certo quello tradizionale a cui si rivolgono gli utenti a causa della crisi, ma bensì il mercato dei
pezzi usati rubati, uno di quelli che sembra non conoscere neanche l’ombra della
crisi, almeno da quello che si sente dai
giornali.