La microcar del futuro è cinese e te la vendono con gli incentivi: fino a 4.000 euro in meno, è un successo annunciato

Adesso puoi avere la microcar del futuro: è cinese e costa pochissimo, con gli incentivi ti fanno anche un maxi sconto. 

Le aziende cinesi sono ormai sempre più diffuse sul mercato europeo. Merito dei tanti investimenti sul fronte dell’elettrico, che hanno dato un enorme vantaggio competitivo alle aziende del paese del Dragone. Inevitabilmente, ad influire è anche il prezzo di questi modelli, ben inferiore a quelli dei veicoli delle case automobilistiche europee grazie a costi di produzione inferiori e a grandi aiuti da parte dello stato.

minicar cina
La microcar del futuro è cinese e te la vendono con gli incentivi – nextmoto.it

L’industria dei motori cinese si sta espandendo in ogni segmento, non sorprende dunque che il paese del Dragone abbia puntato forte anche sul fronte delle minicar, particolarmente amate in Asia (basta vedere la diffusione delle keicar) e sempre più diffuse anche in Europa. Economiche, facili da guidare e da gestire e perfette per districarsi nel traffico cittadino, questi modelli sono amatissimi, come dimostra il successo di modelli come la FIAT Topolino o la Citroen Ami. Adesso una pericolosa nuova rivale sta arrivando dalla Cina, e potrà beneficiare anche degli incentivi destinati ai quadricicli elettrici messi a disposizione.

BAW1, la nuova minicar ha un prezzo stracciato

Il BAW1 è finalmente arrivato sul mercato italiano. Sarà disponibile in quattro diverse versioni, le versioni Fun, Young e City destinate al trasporto di persone (la prima è omologata per due, le altre per quattro persone), mentre la versione Work sarà destinata al trasporto di merci.

baw1
BAW1, la nuova minicar ha un prezzo stracciato (Media Press) – Nextmoto.it

E’ un veicolo da 3.162 mm lunghezza, 1.498 mm larghezza e 1.580 mm altezza, con 2.050 mm di passo. Nonostante le piccole dimensioni, è un modello confortevole e ricco di dotazioni, dall’infotainment al climatizzatore, sino ai moderni sistemi di sicurezza. E’ alimentato da un motore elettrico da 27 CV, e raggiunge la velocità massima di 90 km/h. Questo le concede un altro grande vantaggio. Il BAW1 è omologato infatti come quadriciclo elettrico pesante (categoria L7), può quindi essere guidato a partire dai 16 anni con la patente B1.

La BAW1 in versione Fun ha il prezzo di 14.900 euro, ma scende sino a 9.900 euro grazie agli incentivi messi a disposizione e alla rottamazione. Il costo della Young dai 15.900 euro di listino scende a 10.900 euro con incentivi e rottamazione, mentre la City passa da 17.300 euro a 12.300 euro. Per la versione Work dedicata ai lavoratori si passa invece da 15.738 euro a 10.738 euro.

Gestione cookie