La seconda edizione della rievocazione storica della 200 Miglia di Imola, prevista nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 2 ottobre presso l’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, sarà l’occasione per Yamaha di continuare alla grande i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della sua attività agonistica.
La
manifestazione imolese, riservata alle
moto costruite prima del 1980, avrà infatti come partner ufficiale proprio il
colosso nipponico che scenderà in pista con le
moto d’epoca dei propri clienti e dei propri club ufficiali (
RD SERIES e
Club TZ Italia, protagonisti anche di una
mostra da loro stessi curata) e prenderà parte alle iniziative della 200 Miglia di Imola, prima fra tutte la
Parata Gp, in occasione della quale più di cento piloti professionisti (di ieri e di oggi) scenderanno in pista con le repliche delle
motociclette che li hanno resi immortali.
Inoltre Yamaha organizzerà, in esclusiva per l’Italia, un’
esposizione delle due ruote da competizione che hanno fatto la storia del
costruttore stesso: sarà cosi possibile ammirare in un unico stand la
RD56 250 di
Phil Read, le
YZR 500 1975 e
YZR 350 1974 di
Giacomo Agostini, la YZR500 1978 di
Kenny Roberts, la YZR500 1984 di
Eddie Lawson, la YZR500 1992 di
Wayne Rainey, la
M1 numero 46 di
Valentino Rossi e la gemella numero 99 con cui
Jorge Lorenzo ha vinto il titolo iridato della MotoGP nel 2010 (più altri modelli guidati da riders come
Bill Ivy,
Jarno Saarinen ed altri).
Nel 2010 la rievocazione storica ha ottenuto un grande
successo ed è praticamente sicuro che quest’anno la cosa si ripeterà anche grazie alla
partnership con Yamaha e alla voglia del costruttore nipponico di allestire un
evento unico e degno di essere ricordato proprio come i cinquant’anni di
corse della casa stessa.